• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [10741]
Biografie [5291]
Storia [1951]
Arti visive [1150]
Letteratura [890]
Religioni [888]
Diritto [672]
Diritto civile [333]
Medicina [318]
Lingua [290]
Archeologia [283]

Borghése, Scipione, principe

Enciclopedia on line

Borghése, Scipione, principe Viaggiatore (Migliarino, Pisa, 1871 - Firenze 1927), noto per il viaggio asiatico compiuto nel 1900 (descritto nel vol. In Asia: Siria, Eufrate, Babilonia, 1902) e soprattutto per aver vinto, nel 1907, [...] la gara Pechino-Parigi indetta dal giornale parigino Le Matin, sull'automobile Itala 35-45HP assieme al giornalista L. Barzini e al meccanico Ettore Guizzardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borghése, Scipione, principe (2)
Mostra Tutti

Porto Pisano

Enciclopedia on line

Porto medievale di Pisa, situato al limite settentrionale odierno della periferia di Livorno. Il villaggio e il porticciolo di Livorno ebbero in origine una funzione sussidiaria rispetto a P., in difesa [...] del quale furono fortificati alla fine del 14° sec., e tale funzione conservarono sotto il dominio genovese (dal 1405) e nei primi tempi di quello fiorentino (dal 1421). Nel 16° sec. P. fu abbandonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LIVORNO – TOSCANA

Merlini, Giovanni

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Pisa 1907 - Bologna 1978). Allievo di A. R. Toniolo, fu prof. di geografia economica nell'univ. di Genova dal 1951 al 1956 e successivamente in quella di Bologna. Condusse importanti [...] ricerche di geografia applicata (nel solco tracciato da U. Toschi, di cui fu grande amico ed estimatore), agraria (Le regioni agrarie in Italia, 1948; La Romagna frutticola, 1954), industriale (La geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – GENOVA – PISA

San Giuliano Terme

Enciclopedia on line

San Giuliano Terme Comune della prov. di Pisa (91,8 km2 con 31.220 ab. nel 2008), situato ai piedi del Monte Pisano. Stazione termale con sorgente di acque solfato-calciche. Centro frequentato come stazione termale già in [...] età imperiale romana, è ricordato nel Medioevo per la prima volta nel 1161. Distrutto durante la guerra del 1404-06 tra Pisani e Fiorentini, fu fatto ricostruire da Federico I granduca di Toscana (1587-1609) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – STAZIONE TERMALE – MONTE PISANO – FEDERICO I – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giuliano Terme (1)
Mostra Tutti

Bientina

Enciclopedia on line

Bientina Comune della prov. di Pisa (29,3 km2 con 6928 ab. nel 2007), al margine meridionale della bonifica del prosciugato Lago di B. (o di Sesto), che raccoglieva le acque sorgive e superficiali provenienti [...] dal versante orientale di Monte Pisano e quelle di parte dell’Appennino Tosco-Emiliano; aveva superficie media di circa 27 km2, che, in periodo di piena, poteva raggiungere i 100 km2. La bonifica, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – MONTE PISANO – MAR TIRRENO – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bientina (1)
Mostra Tutti

Larderello

Enciclopedia on line

Larderello Centro della prov. di Pisa, nel comune di Pomarance, situato a 390 m s.l.m. nelle Colline Metallifere e nel bacino del fiume Cecina. Centro dell’industria boracifera italiana, che si alimenta dai soffioni [...] boraciferi dei dintorni, la cui prima utilizzazione risale (1827) all’ingegnere e imprenditore di origine francese Francesco Giacomo de Larderel (Vienne, Delfinato, 1789 - Firenze 1858). Nel 1846 il granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: FRANCESCO GIACOMO DE LARDEREL – COLLINE METALLIFERE – SOFFIONI BORACIFERI – FIUME CECINA – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larderello (1)
Mostra Tutti

Terricciola

Enciclopedia on line

Terricciola Comune della prov. di Pisa (43,4 km2 con 4389 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PISA

Vecchiano

Enciclopedia on line

Vecchiano Vecchiano Comune della prov. di Pisa (67,3 km2 con 12.194 ab. nel 2008). È situato sulla destra del Serchio; ortofrutticoltura, industrie meccaniche e alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiano (1)
Mostra Tutti

Vicopisano

Enciclopedia on line

Vicopisano Vicopisano Comune della prov. di Pisa (26,9 km2 con 8253 ab. nel 2008). Il centro è situato ai piedi del versante orientale del Monte Pisano, in una regione di vecchie bonifiche (Canale Imperiale). Industria [...] del mobile, delle calzature e dell’abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vicopisano (1)
Mostra Tutti

Navicelli, Canale dei

Enciclopedia on line

Canale artificiale che si stacca dall’Arno a Pisa e sfocia in mare poco a N di Livorno (23 km). Fu costruito da Cosimo I per favorire il traffico fluviale (1560-73). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – COSIMO I – LIVORNO – ARNO – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pisano
pisano agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
paleopatologo s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali