PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] con la forza a Firenze fallì. Nei mesi successivi egli si dedicò quindi di nuovo al commercio; ma nel 1380 fu coinvolto, a Pisa, in un altro grave fatto di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] il 23 marzo 1939, il L., all'insaputa della famiglia e degli amici, scelse di battezzarsi nella cattedrale di San Miniato presso Pisa e il 17 agosto dello stesso anno ricevette la cresima.
A tale passo il L. era giunto per solitudine e attraverso un ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] col grado di tenente dell'artiglieria da campagna e aver perduto alcuni anni alla facoltà di agraria dell'università di Pisa, si "convertì" alla pittura. Ma all'evidente suggestione di Giotto, di Andrea del Castagno, dell'Angelico, tre maestri che ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...]
Il Gagno, incompiuto e trasmesso da codici mutili, presenta la stessa struttura e il tema del poemetto precedente ma è ambientato a Pisa ed in gran parte pisani sono i personaggi oggetto della satira. La trama prende l'avvio da una visione: il poeta ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] dalle rime di lui: che si chiamava Giovanni (B. sembra un soprannome), come è chiaro nel "congedo" di una sua frottola contro Pisa; che, in un qualche periodo della sua vita, fu soldato a Fabriano, teste la sua canzone "Chari compagni, che per mia ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] con un Elogio del sig. dottore Giuseppe Baldassarri (Siena 1787), che lo trascinò in una lunga polemica con i giornalisti di Pisa, i quali, nel dare notizia di un altro elogio per il Baldassarri, scritto dal Fabroni, provveditore all'università di ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico (App. I, p. 923)
Scrittore, morto a Forte dei Marmi l'11 agosto 1958.
Dopo il 1938 aveva pubblicato: Il trenino dei sassi, racconti, Firenze 1940; Solaio, storie di noi viventi, ivi 1941; [...] , in Lucchesia e in Lunigiana, Sarzana 1954; Peccati in piazza, romanzo, Firenze 1956.
Bibl.: U. Olobardi, Saggi su Tozzi e Pea, Pisa 1940; F. Chiappelli, Lessico di P., in Lingua nostra, sett. 1941; A. Borlenghi, E. P., Padova 1943; P. Pancrazi ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] dove si laureò nel 1840.
Appena diciassettenne, aveva dato alle stampe una raccolta poetica di ispirazione manzoniana, gli Inni (Pisa 1835). Di numerose composizioni in versi e in prosa precedenti e seguenti, che rivelano la sua adesione al movimento ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista, morto a Turriaco l'8 marzo 1949.
Bibl.: G. Caprin, Ricordo di S.B., in Nazione italiana, 10 marzo 1949; M. Nordio, S.B., in Gazzettino, 10 marzo 1949; F. Caburi, S.B., in Giornale [...] d'Italia, 12 marzo 1949; E. Montale, S.B., in Rassegna d'Italia, maggio 1949; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, V, Bari 1950; Bibliografia degli scritti di S.B., a cura di S. Pesante, Trieste 1951; F. Flora, Scrittori italiani contemp., Pisa 1952. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] ) il B. si allontanava poche volte: fu a Roma nel 1609 e l'anno dopo vi tornò col Cigoli; si recò a Pisa per un nipote malato nel 1614, coi conforti del Galilei, cui aveva offerto l'ospitalità della villa di Settignano. Frattanto stringeva amicizia ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...