FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] Crusca, Firenze 1862, p. 72; F. Baiocchi, Sulle poesie latine di F.M. Molza, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa, cl. di filosofia e filol., XVIII (1905), pp. 45 ss., 49; C. Talei Franzesi, Franzesia gens (de' Franzesi conti di Staggia e ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] il controllo delle fonti e il confronto fra i codici, traendo nuovi elementi dalle Conformità di Bartolomeo da Pisa e dallo Speculum sancti Francisci; curò pure una ristampa del sovramenzionato lavoro filologico sull'OvidioMaggiore, che uscì appunto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] a G. F., in Misc. di storia ital., XXI (1883), pp. 51-128; S. Grosso, Delle opere di G. F. e di G. Garantoni, Pisa 1889, pp. 1-34; G. B. Finazzi, Notizie biografiche, Novara 1890, p. 52; P. Nigra, Diz. illustrato di pedagogia, I, Milano 1905, pp. 623 ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] 1933; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1933, pp. 89 s.; M. Marti, Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, Pisa 1953, pp. 179 ss.; I. Baldelli, Lingua e letter. di un centro trecentesco: Perugia, in La Rassegna della letter. ital., s. 7 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] 18 ss.; In morte di B. D., patrizio veronese, prose e versi, Verona 1827; Lettere di A. Manzoni, a cura di G. Sforza, Pisa 1875, p. 435; G. Biadego, Da libri e manoscritti, spigolature, Verona 1883, pp. 181-203; A. Cesari, Biografie elogi epigrafi e ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] dell'Ottocento, I, Milano-Napoli 1958, pp. 407-425; L. Iannuzzi, "Il crepuscolo" e la cultura lombarda(1850-1859), Pisa 1966, passim; S. Romagnoli, Narratori e prosatori del Romanticismo, in Storia della letter. ital., VIII, Milano 1967, pp. 90 ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] , p. 412; G. Papini-E. Allodoli, Cinquantenario di un'amicizia (1892-1942), Firenze 1942; C. Martini, La Voce. Storia e bibliografia, Pisa 1956, p. 84; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d'oggi, Roma 1956, pp. 27 s.; R. Ridolfi, Vita di G ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] Serassi, La vita di T. Tasso, Roma 1785, pp. 309 s.; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808, pp. 42 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 2, 4, 414; V. Rossi, B. Guarini ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] fu pubblicata in I. G. Graevius, Thes. antiq. et histor. Italiae, IX, 8, Lugduni Batavorum 1723); B. Manzoni, Caesenae chronologia, Pisa 1643, pp. 124 s., 214; G. Schizzerotto, Teatro e cultura in Romagna dal Medioevo al Rinascimento, Ravenna 1969, p ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] la prima volta nel 1702: Saggio delle rime toscane di m. T. B. estratto dai manoscrìtti del detto autore da Fabio Baldinotti…Pisa 1702; altri limitati saggi ne furono dati dal Bacci e dal Chiti in appendice alle loro opere. La maggior parte delle sue ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...