BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] , quando il frate ferrarese vi si stabilì definitivamente; nel marzo del 1491 lo si trova a predicare la quaresima a Pisa: in quella data il Savonarola gli scriveva per confidargli i suoi timori che Lorenzo de' Medici fosse per bandirlo da Firenze ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] quale era anche nipote del papa regnante Martino V, ottenne presto numerosi benefici, tra cui canonicati a Glandeves, Ferrara, Pisa e Genova. e la dignità di suddiacono pontificio. Nulla si sa invece dei suoi studi. In gioventù aveva partecipato con ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] a Firenze, pubblicò una Dissertazione sopra il vero significato della voce Antenati, e più tardi una biografia di Niccolò V (Pisa 1792, nel tomo IV delle Memorie storiche di più uomini illustri pisani, pp. 207-289).
Probabilmente, però, il fatto che ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] è noto se abbia poi ricoperto effettivamente l'ufficio. Come risulta dalla lettera che il canonico Piero Vaglienti gli scrisse da Pisa a proposito di certi pagamenti di decime del vescovo di Lucca, il 24 febbr. 1557 il G. doveva ricoprire un incarico ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] nelle fonti coeve o di poco posteriori sino a noi pervenute. Il primo scrittore che ne serbi memoria è fra' Bartolomeo da Pisa, il quale nel suo De conformitate, scritto tra il 1385 e il 1390, ha dedicato alla E. un sobrio medaglione, preoccupandosi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] p. 128; Fragmenta minora. Catalogus sanctorum fratrum Minorum, a cura di L. Lemmens, Roma 1903, p. 18; Bartholomaeus de Pisa, De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV, Quaracchi 1906, fructus XI, p. 513 ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] Giovannelli, Cronistoria dell'antichità e nobiltà di Volterra, cominciando dal principio della sua edificazione infin'al giorno d'hoggi, Pisa 1613, p. 162; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1434-1438; F. Orlendi, Orbis sacer ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] - nell'Università di Macerata, dove venne, quindi, chiamato come straordinario.
Dopo un anno trascorso nell'Università di Pisa, dal 1° nov. 1956 insegnò diritto ecclesiastico a Firenze, dove tenne anche la supplenza di diritto canonico. Chiamato ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] uscire, dal momento che la Repubblica non ammetteva tale Ordine nel suo territorio. Ligio al volere paterno, il F. si spostò a Pisa e a Bologna, dove conobbe Maffeo Barberini, il futuro Urbano VIII.
Una volta completati gli studi, il F. si trasferì a ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dove ascoltò Andrea Cesalpino e Flaminio Nobili).
Fece le prime prove di predicatore nel 1570 a Sarzana e a Pisa. Ordinato sacerdote, Cosimo I lo invitò a tenere il ciclo quaresimale del 1571 in S. Maria del Fiore a Firenze. Per la Pentecoste predicò ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...