COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] di tempo di poco anteriore al 1130, perché il 13 febbraio di quell'anno C. rilasciò all'Opera di S. Maria in Pisa un documento nel quale, intitolandosi per la prima volta "iudex Caralitanus", confermava una donazione di quattro corti fatta dal padre ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (1446-1496); dopo aver ricoperto alte cariche pubbliche e compiuto varie ambascerie per i Medici, tra cui una presso Carlo VIII di Francia (1494) per conoscere le sue intenzioni [...] 'entrata del re in Firenze, da dove erano stati cacciati i Medici, seppe ottenere migliori patti, pronunciando la celebre frase: "E se voi sonerete le vostre trombe, noi daremo nelle campane". Morì ucciso nel corso della campagna contro Pisa ribelle. ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] siniscalco di Guienna. Prese parte all'impresa contro Genova (1507) e ai maneggi che prepararono il concilio scismatico di Pisa (1511), ed ebbe dal re l'incarico di scortarvi i cardinali e rimanervi come luogotenente regio. Mandato a difendere ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] quando Napoli insorse contro il tentativo del viceré don Pedro de Toledo di introdurre l'Inquisizione e Cosimo tenne pronti a Pisa, in caso di richiesta di soccorso, quattromila uomini al comando di quattro colonnew, il B. fu uno di essi insieme con ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] riforma istituzionale della città. Morto il padre nel 1528, il D., che nel 1531 fu di nuovo eletto capitano di Pisa, divenne a tutti gli effetti il rappresentante di maggior prestigio della famiglia nella vita politica di Firenze. Entrò così a far ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] : pare che tralasciasse la intrapresa carriera ecclesiastica per quella delle armi, pur proseguendo gli studi all'università. di Pisa, frequentata da molti suoi compatrioti per le facilitazioni che vi godevano. Certo, durante la permanenza in Toscana ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (10 km2), a SO dell’Elba, tutta pianeggiante (altezza massima 29 m s.l.m.). Fa parte del Comune di Campo nell’Elba (prov. di Livorno).
È l’antica Planasia, dove fu relegato [...] Agrippa Postumo, nipote di Augusto, alla cui dimora appartengono i resti di una villa. Nel Medioevo fu sotto la dominazione di Pisa o, per brevi periodi, di Genova; passò nel 1399 allo Stato di Piombino. Nel 16° sec. subì le incursioni dei pirati ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , L'immagine del principe e l'immagine della città, in Principi e città alla fine del Medio Evo, a cura di S. Gensini, Pisa 1996, pp. 315-32; C. Bianca, Il pontificato di Nicolò V e i Padri della Chiesa, in Umanesimo e Padri della Chiesa. Manoscritti ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] 242, 250, 252 ss., 256 s., 259, 261 ss., 265, 269 ss., 274 ss., 278 s., 306; F. Artizzu, L'opera di S. Maria di Pisa e la Sardegna, Padova 1974, p. 100; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] liceali, dopo una breve esperienza in un istituto religioso di Anagni, per studiarvi teologia, si iscrisse nel 1903 all'università di Pisa.
Le lezioni di G. Pascoli, seguite con estrema attenzione, e le teorie di P. Gori favorirono l'incontro con il ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...