• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [43]
Archeologia [51]
Storia [15]
Biografie [11]
Geografia [7]
Asia [8]
Religioni [9]
Storia antica [6]
Geografia storica [4]
Architettura e urbanistica [4]

MEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis) L. Guerrini Dio [...] su uno sfondo stellato, o con un piede posato sul collo di un animale, per lo più un toro (monete di Lidia, Frigia, Pisidia, Galazia e Licaonia), meno spesso un leone (monete di Nysa e Iulia Gordus). Su monete di Sagalassos il toro appare a lato del ... Leggi Tutto

Menandro

Enciclopedia on line

Scultore greco figlio di Diogene, da Docimio in Frigia, attivo nel periodo romano, autore di una statua frammentaria di Zeus in trono da Antiochia in Pisidia, ora nel museo di Konya. Un altro scultore [...] di questo nome, da Atene, figlio di Mela, era attivo a Delo alla fine del sec. 2º a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA – PISIDIA – FRIGIA – ATENE – KONYA

ORAENDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAENDOS (᾿Οράενδος) A. Bisi Personificazione divinizzata del fiume omonimo, che appare sulle monete di età imperiale romana della città di Seleucia ἡ σιδηρᾶ, in Pisidia (oggi Selef, presso Baiyat). [...] s. v.; J. Krischan, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 828, s. v., n. i. Sulle monete: G. F. Hill, Catalogue of the Greek Coins of Lycia, Pamphylia and Pisida in the British Museum, Londra 1879, X, pp. CIX, 252, n. 4, tav. XXXIX, 2 (età di Caracalla). ... Leggi Tutto

MICHAEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MICHAEL (Μι[χαή]λ) L. Guerrini Supposto scalpellino di bassa epoca imperiale romana. Il nome seguito dalla professione (λα[τύπος]) appare in modo frammentario su una stele rinvenuta in Pisidia, ora al [...] museo di Konia. L'integrazione proposta in un primo tempo dal Mendel (λά[ρνακα]) non è accettabile. Bibl.: G. Mendel, in Bull. Corr. Hell., XXVI, 1902, p. 217, n. 7; H. S. Cronin, in Journ. Hell. St., ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Guerrini 5°. - Artista di Alessandria, probabilmente scultore, figlio di Herakleides, del IlII sec. a. C. circa. Il suo nome appare su una base proveniente da Termesso (Pisidia) [...] che presenta in rilievo una scena di sacrificio dinanzi al simulacro di Giove Solimense. Sulla base sta anche la dedica da parte del sacerdote Otanis Motos e la firma di D. in caratteri diversi da quelli ... Leggi Tutto

MENANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENANDROS (Μέναανδρος) L. Guerrini 2°. - Scultore originario del Dokymion, figlio di Diogene, attivo in epoca romana, noto per l'iscrizione posta sulla base di una statua frammentaria rinvenuta nel 1913 [...] a Yavolavaç (Antiochia di Pisidia). La statua attualmente conservata al museo di Konya, rappresenta una figura maschile panneggiata seduta: la mano destra è protesa innanzi, con la sinistra regge uno scettro. A destra della figura, resti di un ... Leggi Tutto

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] nella G., i Romani attuarono una intensa politica coloniaria, sino da Augusto, che colonizzò più intensamente la parte della Pisidia poi annessa alla Licia, seguito da Tiberio, Claudio e Adriano, che elevò Iconium al rango di colonia. Pertanto la ... Leggi Tutto

PERGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996 PERGE (Πέργη) A. M. Mansel A. Bisi Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 1959, s. v.; G. F. Hill, Catalogue of the Greek Coins of Lycia. Pamphylia and Pisidia, Londra 1897, p. 129, n. 49; F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, II, Vienna 1902, pp. 329, n. 19; 330, n. 23; 331, n ... Leggi Tutto

ARTEMON. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMON ([᾿Αρτέ]μων) L. Guerrini 5°. - Scultore, probabilmente originario dell'Asia Minore, figlio di Aelios, del II-III sec. d. C. circa. La sua firma ci è conservata su un altare rettangolare di provenienza [...] ignota (probabilmente dalla Panfilia, o Pisidia, o Licia) e conservato ad Antalya (Attaleia, Asia Minore), dedicato insieme a molti altri oggetti da un certo Rhodon o Solon; la dedica sta su uno dei lati; gli altri tre sono decorati a rilievo con ... Leggi Tutto

KESTROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KESTROS (Κέστρος) E. Joly Personificazione di un fiume dell'Asia Minore noto da monete di Marco Aurelio e di Claudio il Gotico da Sagalas so, che recano la leggenda ΚΕCΤRΟC. La medesima personificazione [...] Roscher, II, i, 1890-94, c. 1177; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 359; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, pp. 703-05; G. F. Hill, Cat. British Mus. (Lykia-Pamphylia-Pisidia), Londra 1892, p. 250; p. 126 (Perge); p. 248, tav. XXXVIII, 14. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
piṡìdio
pisidio piṡìdio s. m. [lat. scient. Pisidium, der. del lat. class. pisum «pisello», col suff. dim. gr. -ίδιον]. – Genere cosmopolita di molluschi eulamellibranchi della famiglia sferidi, che comprende forme di piccole dimensioni, con conchiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali