• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [31]
Storia [17]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Diritto [4]
Musica [2]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Diritto civile [3]

Foibe

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Foibe Raoul Pupo Con il termine foiba, che deriva dal latino fovea, vengono chiamati gli inghiottitoi naturali tipici delle aree carsiche; tali abissi si prestano assai bene a far scomparire in maniera [...] il 1943, quando a essere coinvolta fu soprattutto l'Istria, e di più di 10.000 arrestati - in , negli stessi giorni a Pisino il Comitato popolare di liberazione da quella vissuta nei medesimi giorni dal resto d'Italia. Le stragi del 1945, infatti, non ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN CESARIO DI LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foibe (2)
Mostra Tutti

CASTELLIERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] le sedi degli abitanti preistorici dell'Istria fu Carlo De Franceschi di Pisino; al De Franceschi spetta anche il composto di anelli a spirale di bronzo, e di grani di collana d'ambra. Un teschio mostrava aver subito in vita la trapanazione. Le ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DE MARCHESETTI – PENISOLA BALCANICA – ETÀ DEL BRONZO – ALPI MARITTIME – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLIERE (1)
Mostra Tutti

ARSA, Lago d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] cicogna, il cigno, il cavaliere d'Italia. Bibl.: F. Viezzoli, Il lago di Cepich in Istria e il suo emissario, in Rivista di Cepich, in Programma del Ginnasio Reale di Pisino, Pisino 1904; R. Riccardi, I laghi d'Italia, in Bollettino R. Soc. geogr. it ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE D'ITALIA – GERMANO REALE – SALAMANDRE – PAVONCELLA – CHIRONOMI

CARNIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia austriaca, il cui territorio in parte costituisce il nucleo dell'attuale Banato della Drava dello stato iugoslavo (v. drava; slovenia), e in parte è passato all'Italia (v. venezia giulia. Storia. [...] 'Asburgo. Il territorio presso Mettling e il Carso presso Postumia formavano, insieme con la parte interna dell'Istria, la regione di Pisino, il possesso d'un altro ramo dei conti di Gorizia, che nel 1474 fu ereditato pure dalla casa Asburgo. Da quel ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ASBURGO – OTTOCARO II – NAPOLEONE – SLOVENIA – CARINZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNIOLA (2)
Mostra Tutti

CARLI, Gian Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Gian Rinaldo Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] dell'Istria, correvano ne' tempi del dominio dei patriarchi aquileiesi, edito in Raccolta d'opuscoli G.R.C. e la tragedia, in R. Liceo scient. G. R. Carli di Pisino. Annuario. Anno scolastico 1926-27, Parenzo 1928, pp. 3-29; B. Michiels, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICISTICAMENTE – CONTRATTO SOCIALE – AGOSTINO GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

IRREDENTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRREDENTISMO Attilio Tamaro . Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] su un'ipotesi fantastica e allarmò tutti i governi d'Europa. M. R. Imbriani, G. Avezzana, , come gli uomini del vecchio comitato triestino-istriano e gli emigrati (il Combi e il contro la tentata slavizzazione di Pisino trovarono larga risonanza in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRREDENTISMO (2)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] progredì in Carniola e giunse infine all'Adriatico, in Istria (Pisino) e a Duino (1366). La flotta e l' ed Arti", 154, 1995-1996, pp. 579-609; ma cf. poi il quadro d'insieme dato da D. Degrassi, L'economia, pp. 318-31 9, bibliografia a p. 329 (cf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] prima età adrianea. L’uso in molte di esse del marmo di Vezza d’Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che a Verona la maggior nella zona interna dell’Istria (Pinguente, Roc/Rozzo, Draguc/Draguccio, Pazin/Pisino), fuori del territorio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Minoranze nazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Minoranze nazionali Paolo Segatti Simona Guglielmi Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] orientali e in quello di Pisino gli italiani erano, invece, annessi dopo la Prima guerra mondiale al Regno d’Italia – proprio come in tutta Europa in l’Italia entrò a Trieste e in Istria. Attraverso il funzionamento inclusivo della democrazia ... Leggi Tutto

CONTARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Girolamo Renzo Derosas Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] anche Trieste il 7 maggio, si rivolse subito, d'accordo con Bartolomeo d'Alviano e col provveditore generale Giorgio Corner, all'Istria, dove senza difficoltà conquistò e saccheggiò Pisino, Fiume ed altri castelli minori. Portate così a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali