FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] in luglio; per conferire a quanto previsto una definitiva sanzione, nell'ottobre il F. dovette recarsi nuovamente in Istria, a Pisino, a dirigere la posa dei cippi confinari.
Il F. fu ancora vicario a Brescia, nel 1537, con Giacomo Marcello; a ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] , p. 16).
Nello stesso anno firmò e datò il trittico a olio su tela nella chiesa francescana della Visitazione a Pisino, in Istria, ora smembrato e reinserito entro singole cornici nel dossale marmoreo settecentesco dell'altare maggiore. Il pannello ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati e Direz. generale degli Affari del culto; nel Historiyski Arhiv di Pisino (Croazia); nel Institut za noveiso zgodovino di Lubiana (Slovenia); nel National Archive di Washington (documentazione in copia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] spanische Monarchie..., Berlin 1957, pp. 95s. n.; Id., Storia dei papi, Firenze 1959, p. 777; T. Luciani, Docc. che riguardano... Pisino..., in Archeografo triestino, n. s., IV (1876), pp. 249 ss.; S. R. Gardiner, A history of England. 1628-1637, I ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] Soc. istriana…, XL (1928), pp. 217-225; G. Trani, G.R.C. e la tragedia, in R. Liceo scient. G. R. Carli di Pisino. Annuario. Anno scolastico 1926-27, Parenzo 1928, pp. 3-29; B. Michiels, La critica della teoria della bilancia commerc. fatta da G.R. C ...
Leggi Tutto