• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [87]
Arti visive [20]
Archeologia [23]
Biografie [8]
Storia [5]
Europa [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [3]

Callèscro

Enciclopedia on line

Architetto greco che, all'epoca dei Pisistratidi (seconda metà sec. 6º a. C.), partecipò ai lavori per la costruzione del tempio di Zeus Olimpio ad Atene insieme con Antimachide, Antistate e Porino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – ANTIMACHIDE – ATENE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callèscro (1)
Mostra Tutti

ENDOIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus) P. Orlandini Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] . Fu egli invece un artista di tradizione attico-ionica, vale a dire un tipico esponente del gusto dominante l'età dei Pisistratidi. Ciò è dimostrato: a) dalla sua intensa attività in Atene e nella Ionia, attività che permise probabilmente a E. di ... Leggi Tutto

LAURION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995 LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium) I. Baldassarre Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] che in un primo momento lo sfruttamento doveva essere diretto, da parte dello Stato (come lo era stato, forse, sotto i Pisistratidi), e gli utili erano devoluti direttamente al popolo. È ormai accertato infatti che i beni del sottosuolo, anche se in ... Leggi Tutto

Anfìcrate

Enciclopedia on line

Scultore a cui Plinio attribuisce una leonessa bronzea senza lingua nei Propilei di Atene, ricordata anche da Plutarco e, secondo la tradizione, dedicata all'etera Leena (in greco "leonessa") amica dei [...] Tirannicidi, la quale sotto la tortura seppe tacere ogni informazione sulla congiura contro i Pisistratidi e infine, secondo la tradizione, si mozzò con un morso la lingua. La statua della leonessa dev'essere posteriore al 480 a. C.; e la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – PLUTARCO – ETERA – ATENE – LAT

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dell'Imetto e di marmo insulare, soprattutto nassio e pario. I perni più antichi sono quelli a cuneo, che sotto i Pisistratidi sono usati insieme alle grappe a ???SIM-09???. Già nella seconda fase del Partenone, che è da datare probabilmente dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BALCONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALCONE (maenianum) G. Carettoni L'uso di terrazze e logge è già introdotto nei palazzi reali dell'antico Oriente: in Persia (pal. di Serse, a Persepoli) ed in Egitto (pal. di Ramesses III, a Medīnet [...] funzione nelle cerimonie di corte. Nella Grecia classica l'uso si estende anche alle case private; ad Atene nell'età dei Pisistratidi viene introdotta una tassa speciale sui balconi (Aristot., Oecon., II, 2, p. 1347 a, 4) mentre nel IV sec. a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISO (Νῖσος) S. de Marinis Re di Megara, il cui nome è nelle fonti letterarie saldamente legato a questa città. Pausania (1, 39, 5) conosce anche una tradizione secondo la quale l'antico nome di Megara [...] inserzione di N. nella lista dei re attici, come figlio di Pandion (cosa che probabilmente avvenne alla corte dei Pisistratidi), fu determinata forse dal voler in certo modo legittimare storicamente le pretese ateniesi su Megara. Su un cratere attico ... Leggi Tutto

AMPHIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMPHIKRATES (᾿Αμϕικράτης, Amphicrătes) M. T. Amorelli Scultore ateniese della fine del VI-inizi del V sec. a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 172) dice che egli fu l'autore di una leonessa bronzea, che [...] stata dedicata dalla città in onore dell'etera Leama. Questa, che molte cose doveva sapere intorno alla congiura contro i Pisistratidi, anche sottoposta a tortura nulla aveva rivelato al tiranno Ippia. Si pensa che la leggenda sia sorta per aver la ... Leggi Tutto

COLMATA PERSIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLMATA PERSIANA L. Vlad Borrelli Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] appartenenti agli edifici dell'Acropoli pre-persiana; Temistocle si valse anzi del fregio dell'Hekatòm-pedon costruito dai Pisistratidi e dei rocchi di colonne del Partenone, costruito sotto Clistene, come motivo decorativo sulla fronte delle sue ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali