FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] membra omeriche, anche F. - esagera il Magnifico, ma elogiando così F. in realtà celebra se stesso - è un po' il Pisistrato della poesia toscana. Ma gli affabili e dotti conversari pisani non possono prolungarsi più che tanto. Il Magnifico non può ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Il dominio dei tiranni comporta talvolta una radicale trasformazione dei culti e delle strutture dei santuari; ad Atene con Pisistrato e i Pisistratidi si ha la riorganizzazione delle Panatenee, delle feste in onore di Dioniso e il trasferimento ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] Pireo ed il lebète di Egina. Al 580 circa deve appartenere l'anfora di Nettos.
Con l'affermarsi dell'egemonia di Pisistrato (e probabilmente in concomitanza con essa) si inizia un'esportazione in massa di prodotti ceramici. Se non proprio il primo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] parte dello stato sono molto rari. Secondo una disposizione legislativa che si è fatta risalire a Solone o solo a Pisistrato (Plut., Sol., 31), coloro che per invalidità erano incapaci di guadagnarsi la vita (αδύνατοι) ricevevano un piccolo soccorso ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] frontiere era disimpegnato dai cavalieri, ἱππεῖς, portati da 300 a 1200, compresi 200 ἱπποτοξόται ateniesi, istituiti forse già da Pisistrato. Nel 425 si arruolarono per la flotta i primi arcieri cretesi, e pare che intorno al 400 siano scomparsi gli ...
Leggi Tutto
TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] l'εἰσϕορά, tutti vi erano soggetti, non essendo ammesse le esenzioni (quindi anche i pupilli).
L'εἰσϕορά anteriormente a Pisistrato veniva riscossa sulla base della divisione in classi, stabilita da Solone; più tardi tenendo conto del valore capitale ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] la cooperazione dei loro diversi membri. Il Beloch propende a credere che le dieci tribù locali siano state create da Pisistrato, e a ciò è spinto da alcune considerazioni relative alla distribuzione dei distretti, che non gli sembra conforme agl ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] grandi Panatenee, dando così ad Atene un posto preminente tra le póleis ioniche. Se le riforme di Solone e le iniziative di Pisistrato facevano aumentare il prestigio di Atene tra i Greci, nella prima metà del VI sec. la Ionia d'Asia (Mileto in primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] lunga la più grande del Mediterraneo: i suoi cittadini maschi sopra i 18 anni, dai (forse) 20 mila al tempo di Pisistrato ai 30 mila durante le guerre persiane, sono cresciuti fino a circa 60 mila alla vigilia della guerra del Peloponneso.
I Greci ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] : relativamente alla eccezionale durata dell’impero dei Medi (Principe vi da Epitoma I vi), alla congiura degli Ateniesi contro Pisistrato (Discorsi III vi da Epitoma II ix), al modo in cui, chiamato dai Tebani in qualità di comandante militare ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...