Vincenza Costantino
Un affare di stato
Non tutte le società hanno sviluppato forme di teatro, ma laddove il teatro è esistito «è sempre stato un affare di Stato» (Badiou: 2015, p. 53). Ogni arte ambisce [...] relazione ai valori sviluppati nei contesti sociali e politici di riferimento, in questo caso incarnati dalla città di Pisistrato, di Clistene, di Temistocle, di Pericle, cioè dalla nuova città democratica.
Nel mondo moderno, in cerca di democrazia ...
Leggi Tutto
. La forma latina amphora, da cui deriva la nostra, proviene dalla parola greca ἀμϕορεύς che designava il grande vaso a due anse, atto al trasporto e alla conservazione dei liquidi. L'etimologia del nome [...] , che, riempite dell'olio estratto dagli ulivi sacri dell'Accademia, venivano date in premio ai vincitori nelle gare istituite da Pisistrato l'anno 556 a. C. a ornamento della grande festa religiosa in onore di Atena. Ci sono pervenute in numero ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] delle relazioni fra C. ed Atene. al tempo in cui possono datarsi i due koùroi in esame: 540-530 a. C. (età di Pisistrato e di Batto III o Arcesilao III).
La presenza in C. di sculture attiche dimostrerebbe fino a qual punto la metropoli greco-libica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] . Forse sempre al legno e al metallo delle miniere della regione si deve la scelta di Rhekalos presso Anthemonte da parte di Pisistrato per il suo esilio (556- 546 a.C.); infatti proprio durante il VI sec. a.C. furono aperte le prime miniere d ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] a. si mantennero, però spesso tradotti da un materiale in un altro. Così nello Hekatòmpedon dell'Acropoli ateniese, fatto erigere da Pisistrato c. il 566 a. C., le sime di marmo imettio dei frontoni si curvavano all'insù agli angoli, formando a. a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] Kirrha. Il prestigio del koinòn in questo periodo è testimoniato anche dai rapporti privilegiati che lo legarono alla figura di Pisistrato e alla sua famiglia e dai contatti tra il koinòn e città greche come Corinto o Sparta, oltre che dal tentativo ...
Leggi Tutto
grecismi
Bruno Migliorini
Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] , Omero, Pasife, Platone (anche Plato), Serse, Ulisse, ecc.
Non sempre è rispettata la quantità latina: si pensi a Pisistràto, Polissèna, Ipocràte (sicuramente in Pg XXIX 137, probabilmente in If IV 143), con probabilità Eteòcle; non sappiamo come D ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] , atta allo sviluppo dei traffici marittimi), corrispose in antico la divisione dei partiti politici, nell'età di Solone e di Pisistrato, in Diacrî, Pediei e Paralî, sotto il qual nome si comprendevano però gli abitanti di tutto il resto dell'Attica ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] che facevano i demagoghi" (28, 2). Segue, nello stesso capitolo, la lista dei demagoghi del tempo andato, da Solone a Pisistrato, da Temistocle ad Aristide "il giusto". La lista è divisa tra "capi del demo" e "capi dei nobili", tutti 'demagoghi ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] occidentali e offrono esemplari ceramici di prima qualità, come la ormai celebre anfora protoattica con Perseo e la Gorgone.
A Pisistrato si deve l'imponente potenziamento di E. nella seconda metà del VI sec. a. C., con il nuovo orientamento del ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...