Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] tale volontario esilio (incontri con Creso, ritorno in Atene per mettere in guardia i concittadini contro Pisistrato), sono probabilmente anacronistiche invenzioni. S. scrisse poesie in distici elegiaci, trimetri giambici e tetrametri trocaici con ...
Leggi Tutto
PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα])
Giulio Giannelli
La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] l'autore del sinecismo attico; ed infatti era essa, come indica il nome, "la festa di tutti gli Ateniesi". Dopo che Pisistrato ebbe restaurato l'antica festa, si distinsero due Panatenee; le piccole Panatenee, che cadevano ogni anno il giorno 28° di ...
Leggi Tutto
Uno dei Beoti che avevano combattuto con Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinocefale, fu beotarca per l'anno 196-95 a. C., ciò che indignò il partito favorevole ai Romani; il quale, mentre [...] fu perpetrato, quando Brachille tornava a casa dopo un convito, per opera di tre Italici e di tre Etoli. I sospetti caddero sopra Zeusippo e Pisistrato, capi del partito romanofilo e soprattutto su Zeusippo, il quale si salvò a Tanagra, mentre ...
Leggi Tutto
Feste in onore di Aiace Telamonio, che si tenevano originariamente in Salamina, pare nel mese di Munichione (aprile). Si è creduto che esse fossero state istituite dopo la battaglia di Salamina in seguito [...] ., VIII, 64); ma sono certo più antiche. Le feste furono poi introdotte anche in Atene probabilmente circa l'età di Pisistrato. Oltre a sacrifici e a una processione in onore di Aiace, le iscrizioni ricordano una lampadoforia e una regata di efebi ...
Leggi Tutto
sire (siri nel Fiore)
Alessandro Niccoli
Con il valore di " signore " questo gallicismo ricorre di frequente nella lingua del tempo per rivolgersi in forma allocutiva o appellativa a chi ha potere e [...] compare solo in Pg XV 97 tu se' sire de la villa / del cui nome ne' dei fu tanta lite, con riferimento a Pisistrato, tiranno di Atene; ha invece il valore estensivo di " primo e più potente cittadino " nell'accenno a Provenzan Salvani, sire di Siena ...
Leggi Tutto
Secondo un'antica e sogtanzialmente veridica tradizione, Cipselo (Κύψελος), nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, presunto discendente del lapita Ceneo, rovesciò l'oligarchia dei Bacchiadi [...] , fu arbitro fra i Mitilenesi e gli Ateniesi, che erano sotto la tirannide di Pisistrato, non prima dunque del 560, forse dopo il 546, anno in cui Pisistrato rientrò in Atene e affermò definitivamente il suo dominio. Sotto Cipselo e Periandro Corinto ...
Leggi Tutto
MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia)
Doro LEVI
Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] degli altri due del Pireo e di Zea. Le prime opere militari sul colle sembrano risalire a Ippia, figlio di Pisistrato; durante la guerra del Peloponneso il colle aveva una guarnigione di opliti ateniesi. Esso servì da caposaldo a Trasibulo contro ...
Leggi Tutto
Antico demo attico, noto soprattutto per una sua potente fortezza, posta presso il confine della Beozia, sulle pendici del Parnete, a guardia del passo attraversato dalla strada più corta fra Atene e Tebe; [...] al principio del sec. IV a. C., a sostituzione di una fortezza più antica che risale probabilmente all'epoca di Pisistrato e che fu occupata nel 404 da Trasibulo reduce da Tebe alla riscossa della democrazia contro i Trenta Tiranni. La cinta ...
Leggi Tutto
Simonide
Clara Kraus
Poeta lirico greco, nato da nobile famiglia a Iuli nell'isola di Ceo (557-556 a.C.); morì quasi novantenne ad Agrigento (468-466 a.C.).
Trascorse la vita passando dall'una all'altra [...] delle vittorie riportate ai giuochi panellenici, di cui era ritenuto l'inventore - fu invitato ad Atene da Ipparco, figlio di Pisistrato, e alla morte di questo (514 a.C.) in Tessaglia dagli Scopadi, una stirpe di principi che, secondo la leggenda ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] tempio, databile all'inizio del III sec. a. C., è dedicato al Th. M. da un cittadino di Thasos, Pisistrato, figlio di Mnesistrato.
Il nome della stessa divinità appare, accanto alla sua immagine, sul decadracmi di Odessos (ultimo venticinquennio del ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...