Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 20). E vicino alla statua di Demostene v'era anche l'altare dei dodici dei, che, come s'è detto, fu dedicato da Pisistrato il Giovane (Thuc., VI, 54) e adibito all'uso di miliario centrale (Herod., II, 7; Inscr. Gr., II, 1078).
Tutto questo gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] è confermata dal ritrovamento in questa contrada di epigrafi attinenti al culto di Apollo, tra le altre quella dell'altare dedicato da Pisistrato il giovane (Inscr. Gr., iv, 1, 1, 41, n. 373 e). Non sembra che vi fosse un tempio, ma solo un recinto ...
Leggi Tutto
Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola [...] tale volontario esilio (incontri con Creso, ritorno in Atene per mettere in guardia i concittadini contro Pisistrato), sono probabilmente anacronistiche invenzioni. S. scrisse poesie in distici elegiaci, trimetri giambici e tetrametri trocaici con ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] la cooperazione dei loro diversi membri. Il Beloch propende a credere che le dieci tribù locali siano state create da Pisistrato, e a ciò è spinto da alcune considerazioni relative alla distribuzione dei distretti, che non gli sembra conforme agl ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] hanno sufficienti informazioni soltanto per quanto riguarda Atene, poco soddisfacenti invece per il resto della Grecia. Sappiamo che Pisistrato possedeva in Tracia miniere d'oro di grande rendimento, ma non sappiamo donde gli derivasse tale proprietà ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] presso Mileto dalla flotta persiana tecnicamente superiore. In Atene una flotta da guerra sarebbe stata creata già da Pisistrato e all'armamento navale provvedevano le naucrarie, che pare fossero gruppi di cittadini facoltosi, ai quali era imposto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del commercio e l’introduzione della moneta si definì e complicò. Rare le imposizioni dirette e indirette, introdotte dai tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzato di una quota dei prodotti del suolo.
Dopo le ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...