Tiranno dell'isola di Nasso (seconda metà sec. 6º a. C.); era giunto al potere con l'aiuto dell'ateniese Pisistrato; fu rovesciato dagli Spartani (524 circa). ...
Leggi Tutto
Ateniese (6º sec. a. C.) della nobile famiglia dei Filaidi, che attorno al 555 a. C., forse dietro incoraggiamento di Pisistrato, si recò a capo di un gruppo di concittadini nel Chersoneso tracio, ove [...] stabilì un principato personale. Gli successe il nipote Stesagora, fratello di Milziade II ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia ateniese che ebbe parte assai rilevante nella politica di Atene nei secc. 6º-5º a. C. Il primo della famiglia che ci sia noto, pur tra incertezze, è Alcmeone. Il figlio di lui Megacle, [...] fu bandita da Atene. Gli A. tornarono nella città, grazie all'aiuto spartano, dopo la cacciata dei figli di Pisistrato, e un Alcmeonide, Clistene, fu l'autore della riforma democratica ateniese (508). Dopo Clistene la potenza degli A. declinò ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia ateniese che si diceva discendente da Fileo, figlio di Aiace Telamonio, e di Tecmessa. Della famiglia sono noti specialmente Ippoclide di Tisandro, arconte nel 566 a. C. e Milziade figlio [...] di Cipselo, che durante la tirannide di Pisistrato fu signore nel Chersoneso di Tracia. Con suo nipote Milziade, il vincitore di Maratona, e il figlio di lui, Cimone, la famiglia dei F. raggiunse in Atene grandissima autorità. I F. furono di parte ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa e territoriale dell’antica Attica (la tradizione parla di 48 n.), creata per la riscossione dei tributi dei cittadini; ogni n. forniva annualmente la somma per una nave da guerra [...] e il mantenimento di due cavalieri. Istituite da Solone o forse da Pisistrato, le n. furono abolite sotto Clistene e le loro funzioni finanziarie trasferite ai demi. ...
Leggi Tutto
(gr. Διάκριοι) Nell’antica Grecia, abitanti di regioni montuose (gr. ἄκρα «monti»). In particolare, gli abitanti della parte montuosa dell’Attica, che costituivano, dopo le riforme di Solone, un gruppo [...] politico su base territoriale insieme ai Pediaci e ai Parali: i D. avrebbero sostenuto Pisistrato quando costui divenne tiranno di Atene. ...
Leggi Tutto
Cipselidi
Famiglia corinzia così detta dal suo capostipite Cipselo. Secondo un’antica tradizione, che appare sostanzialmente degna di fede, Cipselo, nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, [...] fra i mitilenesi e gli ateniesi, quando questi erano sotto la tirannide di Pisistrato, non prima dunque del 560 a.C., forse dopo il 546, anno in cui Pisistrato affermò definitivamente il suo dominio ad Atene. Sotto Cipselo e Periandro Corinto godé ...
Leggi Tutto
Attica
Penisola di forma triangolare della Grecia orientale, tra i golfi Saronico (a S-O) e Petalion (a E). Nell’antichità, l’A. era divisa in tre regioni: Diacria, a N e a N-E, aspra e montuosa; Pedias, [...] in epoca assai antica (➔ Atene), rimasero contrastanti sino al 6° sec. a.C. Le lotte dell’età di Solone e di Pisistrato sono ancora collegate a questa disparità d’interessi e quindi d’indirizzi politico-sociali. A ciò pose rimedio, nel 508, la ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] , finché alla metà del 6° sec. il suo governo aristocratico fu rovesciato dalla tirannide di Ligdami, sostenuto dall’ateniese Pisistrato. Con Ligdami N. esercitò un forte dominio sull’Egeo, controllando anche Delo. Poco più tardi fu contesa tra ...
Leggi Tutto
Uno dei sette sapienti dell'antica Grecia vissuto, secondo la tradizione, tra il 640 e il 570 a. C. Aristocratico, lottò con i fratelli di Alceo contro il tiranno Melancro, e con Alceo stesso contro il [...] era quella che considerava lo stato di ubriachezza come aggravante di un delitto. Erodoto lo considera contemporaneo di Pisistrato e narra come guidasse i Mitilenei contro gli Ateniesi che avevano occupato Sigeo: alcuni critici moderni, su questa ...
Leggi Tutto
tirannide
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: aspirare alla t.; le teorie...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...