• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MOTACILLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTACILLIDI (lat. scient. Motacillidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Comprende piccoli Passeracei quali Pispole e Cutrettole. I caratteri della famiglia sono: becco più corto [...] nella regione paleartica. È costituita dai generi Anthus Bchst. e Motacilla L. Il genere Anthus comprende le Calandre, le Pispole e gli Spioncelli ed è quasi cosmopolita mancando solo nella Polinesia; in Europa è rappresentato da 8 specie con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTACILLIDI (1)
Mostra Tutti

ANTHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Anthus Bechstein) di Uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia Motacillidae, a cui appartengono le Pispole, il Prispolone, lo Spioncello e specie affini. ... Leggi Tutto
TAGS: MOTACILLIDAE – PRISPOLONE – PASSERACEI – SPIONCELLO – PISPOLE

PISPOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISPOLA (lat. scient. Anthus pratensis [L.]; fr. pipi des prés; sp. bisbita, alondra de los prados; ted. Wiesenpieper; ingl. meadow-pipit) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei [...] superiori, grigiastro o fulviccio in quelle inferiori e sui fianchi; unghia del dito posteriore lunga e ricurva. Le pispole frequentano preferibilmente i terreni prativi e le pianure. Costruiscono il loro nido in una depressione del terreno e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISPOLA (1)
Mostra Tutti

Passeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli Neorniti; cosmopolita, comprende da solo oltre la metà delle specie di uccelli conosciuti. Hanno dimensioni piccole o medie, raramente grandi; ala con 9-10 remiganti primarie, coda di [...] famiglie con circa 4000 specie): vi appartengono i corvi, gli storni, i passeri, gli zigoli, le allodole, le ballerine, le pispole, i rampichini, le cince, le averle, i beccofrusoni, le balie, le silvie, i culbianchi, gli scriccioli, i merli d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERO DOMESTICO – NUOVA ZELANDA – PANTELLERIA – INFRAORDINE – CULBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passeriformi (1)
Mostra Tutti

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] , invece, si trovano soprattutto nei prati pascolati o falciati, dove l’erba è bassa. Le specie più diffuse sono la pispola, lo spioncello e le ballerine. Queste ultime si trovano prevalentemente lungo le rive di fiumi e laghi, dove amano sostare sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per pigliare colombi, palmipedi e storni. È l'uccellanda propria della pianura per prendere allodole, cutrettole, fanelli e pispole, in conformità alle abitudini di questa specie di uccelli di vivere nei prati e campi coltivati o incolti, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGOSTINO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO I DI FRANCIA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
pìspola
pispola pìspola s. f. [affine a pispigliare]. – 1. a. Uccello passeriforme della famiglia motacillidi (Anthus pratensis), simile all’allodola, con piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, grigiastro inferiormente, frequente...
pispolare
pispolare v. intr. [der. di pispola] (io pìspolo, ecc.; aus. avere), non com. – 1. Fischiare con la pispola per richiamare gli uccelli. Per estens., con riferimento agli uccelli stessi, cinguettare: i cipressi ci son ancora tutti e due ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali