Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Protagonista della pittura en plein air, in cui fonde l’esperienza del vero e il [...] in senso programmatico – è sostenuto dai critici d’avanguardia, come Champfleury e Zola. La sua influenza su Pissarro, Berthe Morisot e gli artisti della loro generazione (che con ironia significativa lo chiamano “Papa Corot”) è apertamente ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] di formula d'arte, che doveva avere continuatori solo nel sec. XIX: l'uno sembra un Corot, l'altro un Pissarro.
Taciturno, molto riservato, faceva in Italia la stessa impressione dei personaggi da lui ritratti. Al veneziano Boschini, pittore, poeta ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] di ‘trapunto’, di ‘impuntito’ tanto suo proprio come lo sono, caso per caso, le diversificazioni del tócco in Monet, in Pissarro, in Sisley. […] la forma, credo, più viva e delicata che un italiano sapesse esprimere, ‘de son cru’, nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] quali: J.B.S. Chardin, J.H. Fragonard, N. Lancret, J.A.D. Ingres, Monet, Gauguin, K. Van Dongen, C. Pissarro e M. Utrillo. Per Wildenstein, il cui merito indiscusso è quello di aver contribuito sensibilmente all'evolversi del gusto dei suoi ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] colore" (ibid., p. 30).
Con il 1878, anno in cui assistette con interesse all'esposizione dei quadri di Camille Pissarro che Martelli aveva inviato da Parigi per far conoscere alla società artistica fiorentina la poetica degli impressionisti, il L ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] Rosso al Lyceum Club di Firenze, con diciotto opere dello scultore insieme a dipinti di Edgar Degas, Paul Cézanne, Camille Pissarro, Claude Monet, Vincent van Gogh, Pierre-Auguste Renoir, Paul Gauguin.
A Ugo Ojetti, che leggeva Rosso come un epigono ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Parigi, con alcuni viaggi in Italia; partecipò con dedizione all'attività degl'impressionisti e dei post-impressionisti, fu amico di Pissarro, di H. Martin. A Caracas si è organizzato un suo museo.
Dal Círculo sorge uno dei più grandi pittori latino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Nel 1874 si ha presso il fotografo Nadar la mostra degli Indipendenti con opere di Monet, A. Sisley, C.-J. Pissarro, Renoir, B. Morisot, P. Cézanne, A. Guillaumin, Degas, dalle quali nasce l’impressionismo. Tuttavia Manet, Renoir, Degas, Cézanne sono ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] da amatori dell'arte tipografica pura: la "Vale Press" e la "Eragny Press" fondate da Ch. Ricketts e Lucien Pissarro; la "Essex House Press", che con interessanti originali tipi stampò i Trattati di Benvenuto Cellini (1898), Adonais di Shelley ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] durante il soggiorno di questo a Parigi (1878-79) di una vera e propria idiosincrasia nei confronti della pittura di C. Pissarro e assumendo ancora nel 1891 una posizione decisamente: polemica verso un gruppo di allievi attratti da C. Monet e dal neo ...
Leggi Tutto
impressionismo
s. m. [dal fr. impressionnisme]. – 1. Corrente artistica, la più vitale e rinnovatrice della pittura nel sec. 19°, che deriva il suo nome dall’epiteto spregiativo (impressionnistes, e questo dal titolo di un quadro di C. Monet,...
pointillisme
〈puẽtii̯ì∫m〉 s. m., fr. [der. di pointiller «punteggiare», da point «punto»]. – Tendenza pittorica manifestatasi in Francia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento: sulla base delle contemporanee teorie di ottica fisica, intendeva...