• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Arti visive [141]
Archeologia [112]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [14]
Biografie [12]
Geografia [6]
Europa [5]
Manufatti [4]
Storia [4]
Medicina [4]

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI , Vasi (v. s 1970, p. 716) F. Giudice Nuove attribuzioni e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote costituiscono i temi principali [...] di Lipari (v. vol. iv, p. 648, s.v. Lipari, Gruppo di), sulla quale Trendall aveva mostrato riserve. Bibl.: F. Giudice, Una pisside del Museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV sec. a.C., in CronAStorArt, V ... Leggi Tutto

LIPARI, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIPARI, Gruppo di A. D. Trendall Nome dato a un complesso di poco più di cento vasi, rinvenuti per la maggior parte nelle tombe di una necropoli del primo ellenismo, in contrada Diana nell'isola di [...] . Besch., xxiv-xxvi, 1949-51; p. 33, fig. 2; Catania 4305: Libertini, Il Museo Biscari, n. 792, tav. 86), e vasi come la pisside scifoide Hearst e Falcone (Mon. Piot, xxiv, p. 201, tavv. 12-14), su cui si nota un più largo uso dei colori aggiunti, a ... Leggi Tutto

ACERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dava dai Romani il nome di acerra alla cassetta in cui era deposto l'incenso pei sacrifizî (arcula turaria, arca turalis, λιβανωτρίς). Un giovinetto addetto alle cerimonie sacrificali in qualid di [...] . L'uso dell'acerra fu conservato nelle chiese cristiane, dove ebbe però generalmente forma cilindrica o di pisside. E anche il nome fu mutato, poiché negli antichi scrittori ecclesiastici essa viene variamente denominata thymiaterium, turicremium ... Leggi Tutto
TAGS: ARA PACIS – STOCCARDA – F. CABROL – INCENSO – PISSIDE

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] in merito a questi studi, appare molto verisimile il riferimento alla maggior città dell'Asia Anteriore, Antiochia, d'un capolavoro come la pisside di Berlino (Musei) col Sacrificio d'Abramo e i Santi Pietro, Paolo e Giovanni, del sec. IV o V, prima ... Leggi Tutto

GIACINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIACINTO (῾Υάκινϑος, Hyacinthus) C. Caprino Giovinetto amato da Apollo e dal nume involontariamente ucciso durante un esercizio del disco. Apollo ne scavò la tomba, su cui spuntò il fiore che reca sui [...] . M. A. Richter, Vases in the Metrop. Mus., New Haven 1936, p. 103, n. 74, tav. 76; J. D. Beazley, op. cit., p. 589. Pisside di Berlino, n. 3403: K. Neugebauer, op. cit., p. 137, tav. 67, 1; J. D. Beazley, op. cit., p. 840, n. 85. Skỳphos di Schwerin ... Leggi Tutto

PANTERA IMPAURITA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA IMPAURITA, Pittore della (Maler des ängstlichen Panthers; Painter of the Munich Pyxides) L. Banti Ceramografo corinzio della fine del VII sec. a. C. (Corinzio Arcaico; v. corinzi, vasi). Ha dipinto, [...] , in Ann. Brit. Sch. Athens, XLIV, 1949, p. 206, che ricorda con un coperchio da Perachora vicino per stile alla pisside dell'Aia; J. L. Benson, Geschichte d. korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 34, n. 44 (l'identificazione dei frammenti di ... Leggi Tutto

EROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960 EROS (῎Ερως, Amor, Cupido) E. Speier Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] , Red-fig., p. 301, 4. Fr. di sköphos a New York: J. D. Beazley, Red-fig., p. 961. Pisside ad Ancona: J. D. Beazley, Red-fig., p. 588, 113. Pisside a New York; J. D. Beazley, Red-fig., p. 588, 112. Eros Soranzo a Leningrado: O. Waldhauer, Die ant ... Leggi Tutto

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. IV, p. 896 e s 1970, p. 463) G. A. Mansuelli G. Sassatelli Dal 1988, in concomitanza con il IX Centenario dell'Università degli Studi [...] plastico costituito da una quadriga, trainata da cavalli e da felini, sulla quale è un personaggio maschile seduto su un trono. La pisside, che appartiene all'Orientalizzante Recente e si data tra la fine del VII e gli inizî del VI sec. a.C., ha ... Leggi Tutto

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] 851 della Bibliothèque Nationale di Parigi, attr. al Pittore di Eretria (Kymothea): J. D. Beazley, Red-fig., p. 727, n. 33. Pisside E 774 del British Museum, attr. al Pittore di Eretria (Kymothe): Furtwängler-Reichhold, I, p. 289, tav. 57, 3; J. D ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (v. vol. I, p. 643) F. Nicosia Le conoscenze sull'iconografia di questa divinità benefica della Grecia pre-omerica sono state a lungo limitate ai dati della [...] animali» di molti altri avori laconici. A. è stato inoltre riconosciuto nella raffigurazione incisa sul rivestimento osseo di una pisside o situla (di sughero?) dalla Tomba della Montagnola di Quinto Fiorentino, databile allo scorcio del VII sec. a.C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pìsside
pisside pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, di forma varia (vaso con coperchio,...
pissìdio
pissidio pissìdio s. m. [dal gr. πυξίδιον, dim. di πυξίς -ίδος «pisside»]. – In botanica, sinon. di pisside.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali