• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Arti visive [141]
Archeologia [112]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [14]
Biografie [12]
Geografia [6]
Europa [5]
Manufatti [4]
Storia [4]
Medicina [4]

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (v. vol. iii, p. 392) P. Griffo Antiquarium. - Istituito di recente perché potesse darsi in loco un'adeguata illustrazione dell'antica città. Consta [...] con scena di gineceo, di età ellenistica. Vetr. iii e iv: corredi misti da sepolture di epoca arcaica. Vetr. v: un'interessante pisside del Pittore di Agrigento, fine IV sec. a. C. Vetr. vi: un alàbastron del Pittore di Borrelli, della stessa età. In ... Leggi Tutto

MACRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRONE (Μάκρων) Pericle Ducati Ceramista attico del periodo a figure rosse di stile severo. Il suo nome, seguito dalla voce verbale ἔγραψεν, appare su uno scifo che reca altresì la firma di Gerone (v.), [...] attorno al simulacro di Dioniso. J. D. Beazley ascrive a M. ben 162 vasi, di cui 150 tazze, 3 scifi, un piatto, una pisside, un askós, uno stamno, cinque crateri a colonnette; vi aggiunge 32 vasi della scuola di M. e 3 della maniera di M. Ma non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRONE (1)
Mostra Tutti

SEPTEMPEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997 SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202) M. Luni Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] d'oro. Si tratta di oggetti di genere suntuario e di ispirazione o di provenienza esotica, come p.es. una pisside d'avorio incisa con motivi orientali, arrivati nel Piceno seguendo percorsi che collegavano la costa adriatica con l'Etruria interna e ... Leggi Tutto

NICOSTENE

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOSTENE (Νικοσϑένης, Nicosthĕnes) Pericle Ducati Vasaio ateniese. Sulla base del materiale ceramico sino a noi pervenuto lo dobbiamo giudicare il più fecondo tra i vasai attici. Invero si possono elencare, [...] sono le anfore; ammontano a cinquantuno, ma non sono trascurate altre forme, cioè il cratere, la tazza, la oinocoe, la pisside. Peculiare di N. è una forma di anfora, imitazione di un tipo metallico: alle lamine di metallo ci richiamano invero le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOSTENE (1)
Mostra Tutti

BORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre. Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] su disegno di Giampaolo Pannini; il grande ciborio venne anche corredato di candelieri in bronzo dorato e lapislazzuli e di una pisside d'argento, perduta (gli altri oggetti, con tutto il tesoro di S. Romualdo, sono nel Museo Naz. di S. Vitale). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Luigi GIAMBENE * . L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] nel rito greco serve a dividere il pane eucaristico. La pisside, destinata a contenere le particole per la comunione dei fedeli, un vescovo con l'unzione del sacro crisma; per la pisside e la lunetta basta la semplice benedizione. I vasi contenenti ... Leggi Tutto

DEISCENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con la parola deiscenza s'intende l'aprirsi in qualche modo di organi vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciare uscire il loro contenuto onde disseminarlo al di fuori. Sporangi. - Quando [...] e se sul dorso estrorsa (fig. 1). Frutti. - Deiscono i frutti secchi pluriseminati quali capsula, legume, follicolo, siliqua, pisside, per disseminare i semi, talora numerosissimi, che contengono. Anche qui il consueto meccanismo fa aprire i frutti o ... Leggi Tutto
TAGS: DELIQUESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – IGROSCOPICO – POLLINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISCENZA (1)
Mostra Tutti

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] in rosso e bianco). La silhouette semplice continuò nei vasi geometrizzanti e in quelli rozzi e trascurati, come la pisside firmata da Chares. Cessò invece l'elaborata policromia del Protocorinzio Tardo. Quando la policromia riapparirà, nel secondo ... Leggi Tutto

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] ed il coperchio a cupola, traforato, sormontato dalla croce. Tra gli i. copti troviamo la più grande varietà di forme, a pisside, a testa umana, a boccio, tutti traforati e decorati a giorno. Bibl.: Per un uso sistematico si veda la monografia di ... Leggi Tutto

CASSANDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra) P. Orlandini Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] le sorelle. Su una kỳlix di Brygos con il ritorno di Paride, C. è raffigurata presaga, in un gesto di ripulsa. Su una pisside a figure rosse del British Museum C. appare in una scena di toletta con altre eroine del mito; su alcune urnette etrusche C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pìsside
pisside pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, di forma varia (vaso con coperchio,...
pissìdio
pissidio pissìdio s. m. [dal gr. πυξίδιον, dim. di πυξίς -ίδος «pisside»]. – In botanica, sinon. di pisside.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali