• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [213]
Arti visive [141]
Archeologia [112]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [14]
Biografie [12]
Geografia [6]
Europa [5]
Manufatti [4]
Storia [4]
Medicina [4]

GIGLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Antonio Maria Cristina Basili Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] lo stesso tipo di ornato e il motivo decorativo delle piccole teste d'angelo. Si tratta di uno spegnitoio, una grande pisside, un purificatoio con il suo vassoio, un calice decorato con i simboli della Passione, due ampolline con vassoio e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA Red. Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] 532, 56); la lèkythos a fondo bianco del Pittore di Vonni, prossimo al Pittore di Timokrates (ibid., 744, 3) e la pisside a fondo bianco con Paride ed Elena (già Käppelli). Anche il Pittore di Achille vi si trova rappresentato. Un monumentale cratere ... Leggi Tutto

SLOVACCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SLOVACCHIA B. Chropovský (slovacco Slovensko) Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] da Esztergom.Preziose testimonianze della fase artistica altomedievale sono l'elmo di tipo Baldenheim proveniente da Dolné Semerovce, la pisside in avorio da Čierne Klačany e il piatto d'argento da Zemiansky Vrbovok (Bratislava, Slovenské národné múz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VITALE DA BOLOGNA – DECRETUM GRATIANI – FONTE BATTESIMALE – CIRILLO E METODIO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

MARSILIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995 MARSILIANA P. Bocci Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana. Gli [...] piatto con due giovani che colpiscono un leone) ed in genere all'Etruria meridionale. Una pisside in avorio ha motivi ed una tecnica di lavorazione estranei all' Oriente: la pisside, sia per la forma che per il fiore di loto sul coperchio, ricorda da ... Leggi Tutto

PALAMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes) C. Gonnelli Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] deve forse riconoscere P. nella figura di giovane che si china su Filottete, caduto a terra ferito. Su una pisside corinzia P. è rappresentato insieme ad altri guerrieri greci e troiani, tutti identificabili dalle iscrizioni. Incerto è il significato ... Leggi Tutto

NOCERA UMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOCERA UMBRA (Nuceria) U. Ciotti È ricordata dagli Itinerarî e da Strabone tra i centri situati lungo la via Flaminia, dalla quale - proprio presso N. - si distaccava il diverticolo che portava ad Ancona, [...] , fibule. Oggetti particolarmente notevoli sono quattro fusti di sedie in ferro ageminato d'argento, due spadoni con impugnatura aurea, una pisside in osso con scene dell'Antico Testamento. Bibl.: C.I.L., XI, p. 822; Pasqui-Paribeni, in Mon. Ant ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , op. cit., pp. 94, 110; W. Technau, Exekias, Lipsia 1936, tavv. 25-26; Beazley, op. cit., p. 144, 7, 8; pisside di Berlino, Coll. Sabouroff: A. Furtwängler, Coll. Sabouroff, Berlino 1883-1887, tavv. 49, 50, 1; kylix di Pamphaios nei Mus. Vaticani ... Leggi Tutto

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] iconografie connesse a S. - si noti che il dio del sole appare fra i battenti della porta celeste fin su una pisside di alabastro dalla zona del lago di Urmia, una regione cioè periferica rispetto alla Mesopotamia, la quale è probabilmente la tarda ... Leggi Tutto

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] a campana e a calice, la pelìke, la lekàne, lo sköphos, la òlpe, l'oinochòe a bocca trilobata, lo stàmnos, la pisside, la phiàle, l'askòs. Le sagome dei vasi sono però appesantite e alterate rispetto a quelle greche; hanno affinità, in taluni casi ... Leggi Tutto

ELLADICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994 ELLADICA, Civiltà S. M. Puglisi Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] occupate dalle comunità agricole a ceramica dipinta, introducendo la ceramica lustra acroma, nuove fogge vascolari (tra cui la pisside, l'askòs, la brocca ad orlo obliquo, la cosiddetta "salsiera") e nuovi sistemi costruttivi che fanno riscontro a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
pìsside
pisside pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, di forma varia (vaso con coperchio,...
pissìdio
pissidio pissìdio s. m. [dal gr. πυξίδιον, dim. di πυξίς -ίδος «pisside»]. – In botanica, sinon. di pisside.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali