MIRISTICACEE (lat. scient. Myristicaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici trimeri, monoclamidi, diclini e actinomorfi. L'involucro fiorale è tripartito, [...] gli stami da 3-18 hanno i filamenti saldati; il pistillo è monocarpellato con un ovulo basale bitegminato. Il frutto è una bacca contenente un grosso seme munito di arillo. Sono piante legnose con foglie intere sempreverdi e fiori in grappoli ...
Leggi Tutto
LOGANIACEE (lat. scient. Loganiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale con fiori tetrameri o pentameri, monoclini o diclini. I pezzi della corolla possono anche essere molti, [...] gli stami sono isomeri con questi; il pistillo consta per lo più di 2, raramente di 3-5, carpelli saldati, ciascuno dei quali contiene da molti a un ovulo; vi è un solo stilo 2-4 partito o due stili. Il frutto è una capsula setticida che si apre in ...
Leggi Tutto
ULMACEE (lat. scient. Ulmaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5, raramente 3-8, pezzi, stami isomeri [...] più di rado in numero doppio. Pistillo fatto di due carpelli saldati munito di due stili con ovario uniloculare, generalmente contenente un solo ovulo pendulo. Il frutto è una noce o una drupa, i semi generalmente senz'albume. Sono piante legnose ( ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dicotiledoni Archiclamidee, con fiori tetrameri o pentameri, raramente monoclini, per lo più diclini, actinomorfi. Cli stami sono in numero doppio dei pezzi della corolla; il pistillo [...] è costituito da 3-5 carpelli saldati inferiormente. Il frutto drupaceo contiene da 2 a 5 noccioli, e ha l'epicarpo che talora si distacca in 2-3 valve. Sono piante legnose con foglie sparse, composte, ...
Leggi Tutto
GINANDRIA (dal gr. γυνή "donna" e ἀνήρ "uomo")
Carlo Avetta
Nome dato da Linneo nel suo sistema sessuale a una classe, la XX, di piante fornite di fiori ermafroditi ginandri, cioè aventi gli stami saldati [...] col pistillo in un corpo colonnare unico detto ginostemio (v.), che è tipico soprattutto della famiglia Orchidacee. ...
Leggi Tutto
Nardus è un genere di Graminacee, tribù Ordee, caratterizzato dalle spighette riunite in spiga sottile unilaterale, uniflora, con pistillo munito d'uno stimma semplice subulato assai lungo. La N. stricta [...] è un'erba piccola, alta al più 20 cm., densissimamente cespugliosa con foglie setacee assai rigide, pungenti, con rizoma strisciante che porta i germogli alternatamente ai due lati assai addensati. È molto ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] anche con molti di più; raramente diclini; actinomorfi o zigomorfi. Il pistillo per lo più consta di un solo carpello, più di rado di 2, rarissimamente da 5 a 15; contiene numerosi ovuli, in due file alterne. Lo stilo è terminale; il frutto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni costituita da 16 specie di piante legnose con foglie intiere, sparse od opposte. I fiori sono solitarî, in spighe o in grappoli, monoclini o diclini apopetali; il pistillo [...] è monocarpellato e uniovulato; il frutto è una noce racchiusa nell'asse fitirale carnoso. Vivono nelle regioni temperate e calde.
Il genere Elaeagnus comprende parecchie specie coltivate in giardini a ...
Leggi Tutto
FITOLACCACEE (lat. scient. Phytolaccaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici aploclamidi, raramente eteroclamidi, monoclini o diclini. L'involucro fiorale [...] per lo più è tetramero o pentamero, gli stami 4-5 o molti; il pistillo consta di uno a molti carpelli liberi o saldati con uno a molti stili; ovario supero, raramente infero. Il frutto è un poliachenio o una capsula loculicida o una bacca. Erbe o ...
Leggi Tutto
TALITTRO
Fabrizio CORTESI
. Nome italianizzato delle specie del genere Thalictrum (Tournefort ex Linneo, 1737), piante della famiglia Ranunculacee. Hanno fiori con 4-5 sepali petaloidei precocemente [...] caduchi, i petali mancano completamente, gli stami sono numerosi e il pistillo è apocarpo fatto da 4-16 carpelli muniti di un becco stilare. Il frutto consta di parecchi achenî. Questo genere comprende un'ottantina di specie perenni che vivono nelle ...
Leggi Tutto
pistillo
s. m. [dal lat. pistillus, pistillum; v. pestello]. – In botanica, elemento fiorale delle angiosperme costituito da un solo carpello o da più carpelli concresciuti (a seconda del numero di carpelli che lo formano il pistillo è detto...
pistillidio
pistillìdio (o pistillòdio) s. m. [der. di pistillo, con suffisso dim. greco]. – In botanica, pistillo rudimentale, abortito, come si osserva nello spadice di certe aracee (gigaro, ecc.).