TULIPANO
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] terminali con 6 tepali disposti in due verticilli, 6 stami opposti ai tepali, pistillo con ovario supero allungato triloculare e stimma quasi sessile; il frutto è una capsula loculicida. Comprende circa 50 specie di piante bulbose, che vivono nelle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante talamiflore, dialipetale, chiamata anche Ilicinee, comprendente alberi e arbusti, a foglie per solito persistenti, alterne, semplici, coriacee, senza stipole: i fiori sono regolari, [...] ermafroditi o poligamo-dioici, sovente tetrameri, con petali embricati e pistillo supero, ad ovario pluriloculare e logge uniovulate: i frutti sono drupacei, piccoli, pisiformi, con semi albuminati. Le Aquifogliacee sono affini alle Celastrinee e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente piante erbacee annue o bienni con foglie stipolate, intere o più o meno divise. I fiori, riuniti in infiorescenze a racemo (v. fig.), sono [...] emiciclici, monoclini, zigomorfi; l’asse fiorale presenta un disco eccentrico o semilunato. Il pistillo consta di 2-6 carpelli saldati, però l’ovario si apre superiormente, subito dopo la fecondazione; esso è uniloculare, con ovuli da 1 a molti, a ...
Leggi Tutto
sincarpia In botanica, saldatura laterale di due o più frutti derivati da un solo fiore (cerimolia) o da più fiori di un’infiorescenza (ananas). È anche, il carattere del gineceo di un fiore, quando i [...] suoi carpelli si saldano l’uno all’altro a formare un pistillo unico, per es., nelle Gigliacee. Sincarpo è detto sia il frutto pluricarpellare sia il frutto formato dalla saldatura di più frutti. ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] come nella ginestra comune; l’ovario o pistillo l., che non aderisce al ricettacolo del fiore.
La formazione l. di cellule è la produzione, da una cellula madre, di più cellule che rimangano all’interno della sua parete cellulare, per es. la ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] sono strettamente correlate e avrebbero un antenato in comune.
La famiglia delle Vitacee ha fiori penta- o tetrameri, pistillo supero di 2 (raramente fino 8) carpelli saldati, frutto a bacca. Comprende specie lianose con viticci più o meno ramosi, ...
Leggi Tutto
JUGLANDACEE (latino scient. Juglandaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, monoici, aclamidi o aploclamidi. I fiori staminiferi hanno 3-40 stami; i pistilliferi [...] sono muniti di perianzio, che è concresciuto con l'ovario e con la brattea e le bratteole; il pistillo è fatto di due carpelli saldati con ovario infero uniloculare con un ovulo basale monotegminato. La penetrazione del tubo pollinico avviene per la ...
Leggi Tutto
TIGLIACEE (lat. scient. Tiliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente monoclini: calice e corolla pentameri, petali talora mancanti; stami numerosi [...] o più di rado 10, liberi o riuniti in 5-10 adelfie, con antere diteche, talora in parte trasformati in staminodî. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con i o numerosi ovuli: un solo stilo; ovario 2-pluriloculare. Frutto con 2-molte ...
Leggi Tutto
(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] diclini, con perigonio di 4 o 5 tepali, stami opposti ai tepali, pistillo unico con un solo ovulo, ortotropo; il frutto è una noce o una drupa. Le O. sono probabilmente affini alla famiglia americana delle Cecropiacee, che comprende specie arboree, ...
Leggi Tutto
PROTEACEE (lat. scient. Proteaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, con 4 pezzi d'involucro fiorale petaloidi, monoclini o diclini, actinomorfi [...] o zigomorfi; gli stami per lo più sono saldati con i pezzi del perianzio; solo le antere sono libere. Il pistillo è monocarpellato, supero, con molti o 1 ovulo bitegminato. Il frutto è deiscente o indeiscente. I semi non hanno albume e l'embrione ...
Leggi Tutto
pistillo
s. m. [dal lat. pistillus, pistillum; v. pestello]. – In botanica, elemento fiorale delle angiosperme costituito da un solo carpello o da più carpelli concresciuti (a seconda del numero di carpelli che lo formano il pistillo è detto...
pistillidio
pistillìdio (o pistillòdio) s. m. [der. di pistillo, con suffisso dim. greco]. – In botanica, pistillo rudimentale, abortito, come si osserva nello spadice di certe aracee (gigaro, ecc.).