botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] materiali nutritizi e con pareti in parte gelificate, il quale dallo stimma attraverso lo stilo giunge nella cavità dell’ovario fino alle placente; serve a guidare il tubetto pollinico.
Fisica
In elettrologia, ...
Leggi Tutto
In botanica, altro nome per apocarpo, con riferimento a un gineceo costituito da carpelli liberi l’uno dall’altro, formanti ciascuno un distinto pistillo. ...
Leggi Tutto
PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente 3-4 [...] carpelli saldati, ciascuno con numerosi ovuli; ovario 2-4 loculare. Frutto a capsula o a noce, generalmente con endocarpo indurito: semi con albume sottile. Sono piante annue e erbe perenni con peli ghiandoliferi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini, actinomorfi con involucro pentamero o esamero, stami numerosi e pistillo fatto di 4-8-20 carpelli saldati, raramente 1-3, ciascuno contenente [...] un ovulo bitegminato. Frutto spesso dirompente nei singoli carpelli, in Caryocar con mesocarpo oleifero; i semi hanno un sottile albume o ne sono privi; l'embrione è ricurvo con grosso caulicino e piccoli ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, delle regioni tropicali e subtropicali. Hanno fiori ermafroditi o unisessuali, talvolta maleodoranti, stami più o meno saldati in 2 verticilli, pistillo di 5 carpelli; [...] sono alberi o arbusti, alcuni dei quali di grande importanza economica, come la pianta da cui si ricava la noce di cola (Cola acuminata) e la pianta del cacao (Theobroma cacao) ...
Leggi Tutto
SINCARPIA (dal gr. σύν "insieme" e καρπός "frutto")
Fabrizio Cortesi
Termine della morfologia fiorale col quale s'indica che il frutto, e quindi anche il pistillo dal quale proviene, è composto da parecchi [...] carpelli saldati intimamente insieme. Nella teratologia vegetale con questo nome si designa il fenomeno della saldatura più o meno proionda di due frutti fra di loro, come si osserva frequentemente in ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Fabali. Sono erbe o arbusti con fiori pentameri, zigomorfi; dei 5 sepali, due sono molto grandi e petaloidei; il pistillo, costituito da 2 carpelli, forma una capsula [...] o una drupa (v. fig.). La sistematica di questa famiglia è piuttosto controversa: molti autori riuniscono nelle P. alcune famiglie (Diclidanteracee, Disanteracee e Moutabacee), escludendo invece Emblingiacee ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, actinomorfi o più di rado zigomorfi, perigini. Stami aplostemoni, pistillo fatto da 2-3 carpelli saldati, ciascuno [...] con 3 o più di rado 4 ovuli, oppure da un solo carpello con un solo ovulo monotegminato. Stili 1-3. Il frutto è una capsula con due semi o una piccola noce. I semi sono arillati, con albume abbondante ...
Leggi Tutto
MALESHERBIACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori monoclini, actinomorfi, pentameri con asse tubuloso terminante in una corona extrastaminale e un ginoforo. Stami incastrati [...] nel ginoforo. Pistillo con 3 carpelli saldati con numerosi ovuli bitegminati a placentazione parietale; stili 3 o 4. Frutto capsulare spesso incluso nel calice; semi senza arillo. Sono erbe o frutici con foglie alterne semplici, astipolate, spesso ...
Leggi Tutto
VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] alle foglie.
Questa famiglia comprende circa 500 specie, che si riuniscono in due sottofamiglie:
I. Vitoidee. - Stami liberi, pistillo fatto di due carpelli e quindi ovario biloculare; in ogni loggia due ovuli: Vitis (40 specie, generalmente nell ...
Leggi Tutto
pistillo
s. m. [dal lat. pistillus, pistillum; v. pestello]. – In botanica, elemento fiorale delle angiosperme costituito da un solo carpello o da più carpelli concresciuti (a seconda del numero di carpelli che lo formano il pistillo è detto...
pistillidio
pistillìdio (o pistillòdio) s. m. [der. di pistillo, con suffisso dim. greco]. – In botanica, pistillo rudimentale, abortito, come si osserva nello spadice di certe aracee (gigaro, ecc.).