Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] e diresse film storici (genere che predilesse) di accurata ambientazione, ma anche vivaci commedie e intensi melodrammi, ottenendo, soprattutto con questi ultimi, un grande successo.
Pittore e scenografo, ...
Leggi Tutto
Tashlin, Frank
Marco Pistoia
Nome d'arte di Francis Fredrick von Taschlein, regista cinematografico, cartoonist e sceneggiatore statunitense, di padre tedesco e madre francese, nato a Weehawken (New [...] Jersey) il 19 febbraio 1913 e morto a Hollywood il 5 maggio 1972. Notevole disegnatore, sapiente scrittore, T. fece confluire con molta efficacia queste qualità originarie nel suo lavoro per il cinema, ...
Leggi Tutto
Whale, James
Marco Pistoia
Regista teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Dudley il 22 luglio 1889 e morto a Hollywood il 29 maggio 1957. Fu un regista colto e raffinato, [...] capace di spaziare con eleganza tra generi diversi. La sua fama è legata a tre film horror, in seguito oggetto di numerosi remake: Frankenstein (1931), The invisible man (1933; L'uomo invisibile) e Bride ...
Leggi Tutto
Rattigan, Terence
Marco Pistoia
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 10 giugno 1911 e morto a Hamilton (Bermuda) il 30 novembre 1977. Autore teatrale di successo, R. scrisse numerose [...] sceneggiature, molte tratte dai propri testi teatrali o da suoi soggetti originali e, come questi, legate al canone della pièce bien faîte, trovando una particolare intesa con un regista quale Anthony ...
Leggi Tutto
Rivista del cinematografo
Marco Pistoia
Periodico mensile italiano, fondato nel gennaio 1928 per coordinare l'attività delle sale parrocchiali. È la più antica tra le riviste italiane di cinema ancora [...] in attività; ebbe sede fino al 1937 a Milano e in seguito a Roma. Organo inizialmente del Consorzio utenti cinematografi educativi (CUCE, dal 1933 Consorzio per il cinema educativo), dal 1935 del Segretariato ...
Leggi Tutto
Stanlio e Ollio
Marco Pistoia
La coppia comica per eccellenza
Stanlio e Ollio hanno costituito la più formidabile e importante coppia di comici del cinema della prima metà del Novecento, in grado di [...] combinare le loro personalità in uno straordinario gioco di incastri, basato su un meccanismo di fanciullesca spontaneità e sostenuto da tempi comici perfetti
Dall’individuo alla coppia
Stan Laurel (per ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Marco Pistoia
Il mondo sotto la lente del cinema
Originale modo di osservare il mondo attraverso il cinema, il neorealismo è il movimento che ha dato maggiore notorietà – anche sul piano [...] internazionale – al cinema italiano. Da Roberto Rossellini a Luchino Visconti, da Vittorio De Sica a Giuseppe De Santis, da Pietro Germi ad Alberto Lattuada, da Luigi Comencini a Luigi Zampa, quasi tutti ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] quale il cinema viene messo in relazione soprattutto con il teatro e la letteratura, ma anche con il più generale contesto storico-artistico, F. ha fornito contributi fondamentali sia su singoli registi ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] del film, informazioni sul mondo del cinema, recensioni critiche e interviste. Le forme con cui, nel corso del tempo, la r. si è manifestata sono le più varie e si possono riepilogare in almeno tre tipologie ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] uno fra i maggiori autori del cinema contemporaneo, capace di mettere in relazione efficace alcuni rilevanti modelli del cinema di epoca 'classica' con stilemi e umori legati alla modernità e al cosiddetto ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....