Cinema Nôvo
Marco Pistoia
Movimento cinematografico nato nel periodo della presidenza di J. Goulart (1961-1964), che espresse, forse più di ogni altra 'nuova ondata', uno stretto legame fra la cultura [...] e la tradizione nazionale del Brasile, ricche di esiti letterari, musicali e teatrali, e la produzione cinematografica. Fonte privilegiata d'ispirazione di molti film furono, per esempio, le opere letterarie ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] redattore, Tullio Kezich e Renzo Renzi consiglieri redazionali. Capo della redazione romana era Michele Gandin, da Parigi corrispondeva Jean-Marie Lo Duca, da New York George N. Fenin, mentre vi erano ...
Leggi Tutto
Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] il 22 giugno 1987. Fu l'incarnazione per eccellenza del song and dance man nel periodo aureo del musical, dai primi anni Trenta alla fine degli anni Quaranta, quando formò con Ginger Rogers una coppia ...
Leggi Tutto
Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] va dagli anni Venti a tutti gli anni Sessanta del Novecento, seppe creare grandi racconti corali in cui spesso i destini dei singoli s’intrecciano con le vicende della storia. Nel disegnare i vari personaggi, ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Marco Pistoia
Il regista dei samurai
Kurosawa è stato il più famoso e celebrato tra i registi giapponesi del Novecento, grazie anche alla sua predilezione per le storie ambientate nel [...] mondo dei samurai, con le quali ha reso famosa nel mondo occidentale una fondamentale tradizione del suo paese. Oltre a realizzare film dalle immagini suggestive e dal carattere avventuroso, basati su ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] 1989. A partire dalla fine degli anni Cinquanta e per il trentennio successivo, ideò un cinema magistralmente in equilibrio tra stilemi vicini alla produzione sperimentale e codici hollywoodiani, lavorando ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] responsabile, Giacomo Paulucci di Calboli (presidente dell'Istituto Luce), Luigi Freddi (direttore generale per la cinematografia) e Lando Ferretti (direttore della rivista "Lo Schermo"). Negli anni che ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] Per oltre trent’anni ha svolto un’intensa attività come regista di cinema e di teatro (di prosa e lirico), rivelandosi un artista capace di misurarsi con tutte le arti dello spettacolo. In particolare, ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] umanistici della città, frequentando probabilmente la Scuola di Rialto. Nei primi anni Ottanta si trasferì a Padova, rafforzando l’amicizia con il concittadino Domenico Grimani, futuro cardinale e patriarca ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] autore ‒ tra corto e lungometraggi ‒ di oltre cento film, realizzò opere spesso maestose ma non ridondanti, ricche di uno spiccato senso dell'azione e dell'avventura, tra le più appassionanti per spessore ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....