LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] finezza che denota in lui l'attento osservatore di eleganze manieristiche più che quattrocentesche" (Parronchi, 1958, p. 66).
Tornato a Pistoia, si mise a lavorare con il fratello Ulisse; ma poco dopo si trasferì per quattro mesi a Firenze. A questo ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] , prima stesura di uno dei suoi studi più famosi, quello intitolato Vita ed opere giuridiche di Cino da Pistoia, pubblicato a Pistoia quattro anni dopo, nel 1881. Sempre a Pisa, con il conseguimento della libera docenza in storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] l'inserimento nella prima fase dell'attività di M. (Neri Lusanna, 1984, p. 128, e 1992, pp. 33-38).
Ancora presente a Pistoia nel 1291, nel corso dell'anno successivo M. era attivo a Genova, dove realizzò alcuni affreschi nella chiesa di S. Michele a ...
Leggi Tutto
Niccolai, Comunardo. – Calciatore italiano (Uzzano, Pistoia, 1946 – Pistoia 2024). Di ruolo difensore, ha iniziato a giocare nel Torres prima di approdare al Cagliari, con la squadra rossoblù ha militato [...] dal 1964 al 1976 e ha vinto lo storico scudetto del 1970. Passato poi al Perugia ha concluso la sua carriera da calciatore al Prato. Ha fatto parte della nazionale con la quale si è laureato vicecampione ...
Leggi Tutto
Seghi, Celina. - Sciatrice italiana (Abetone, Pistoia, 1920 - Pistoia 2022), specialista dello sci alpino. Pioniera dello sci, attiva soprattutto negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso, durante [...] la sua carriera ha vinto trentasette medaglie ai Campionati italiani (25 ori, 7 argenti e 5 bronzi), conquistate nella discesa libera, nello slalom speciale e nella combinata, di cui la prima, nel 1934, ...
Leggi Tutto
GODEMINI, Cesare
Leendert Spruit
Nacque a Pistoia da Francesco (o Girolamo: le fonti sono contrastanti) e da Maria Maddalena Marchetti l'8 (o il 16) ott. 1688. Compì i primi studi con i padri gesuiti [...] 'istituto, come poi avvenne nel 1752.
Fonti e Bibl.: Una nota biografica sul G., di autore ignoto, si conserva in Pistoia, Bibl. Forteguerri, Misc., 341; M. Losacco, Per la storia del cartesianesimo in Italia, in Atti della R. Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
ENRICO
Valerio Ascani
Scultore, attivo a Pistoia nella seconda metà del sec.XII, il suo tiome è noto unicamente dalla iscrizione presente sul capitello destro del portale maggiore della chiesa di S. [...] Martin von Lucca, Breslau 1890, pp. 38, 48; L. Petrocchi, Massa Marittima, Arte e storia, Firenze 1900, p. 28; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, p. 21; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 940-43; P ...
Leggi Tutto
Uzzano Comune della prov. di Pistoia (7,8 km2 con 5340 ab. nel 2008). Il centro è situato lungo la valle del torrente Pescia. Industria metalmeccanica, della gomma e dell’abbigliamento. Artigianato. ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] di non sottostare all'imposizione delle pesanti decime vescovili.
Una simile contesa, in materia di decime, trovò il C. al suo ritorno a Pistoia nel 1281, ma non si ha notizia dell'esito che essa ebbe, né del ruolo che il C. vi svolse. Sempre a ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pittrice (Bristol 1818 - Pistoia 1865). Di famiglia oriunda italiana, sposò l'ing. F. Bartolini e amò l'Italia come seconda patria. Lasciò due volumi di traduzioni da Th. B. Macaulay e H. [...] W. Longfellow e di rime e prose originali ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....