CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] creatisi tra giuria e artisti. Del 1864 è uno dei più importanti saggi di adesione alla poetica purista: Cino da Pistoia e Selvaggia (Siena, Pie Disposizioni). Nel 1868 disegnò il fodero della spada offerta dall'esercito a Umberto di Savoia. Sempre ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] il Monte Pisano entrava nella stretta valle del Serchio. Un'altra strada attraverso le montagne della Lucchesia univa L. a Pistoia. La Clodia poi doveva unire Roma a Lucca.
I trovamenti archeologici nella città, sia entro la cinta muraria, sia fuori ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] storiche della Provincia Riformata Romana, I,Roma 1890, p. 194; G. Gallo, Scultori in legno del sec. XVII: Frate Angelo da Pierafitta. in Brutium,XIV.6 (1935), p. 111; D. Neri, Scultori Francescani del Seicento in Italia,Pistoia 1952, pp. 133-167. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] fonti e le opere finora rintracciati si attestano su pochi dati: l'Erminia fra i pastori del Museo Clemente Rospigliosi di Pistoia e le due versioni di Orlando e Isabella nella grotta dei ladroni (una in collezione privata e una già nella collezione ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , pp. 171-177, 446-450; Id., 1994, pp. 272-274). Nella chiesa di S. Maria degli Angeli di Sala a Pistoia (1709-1712) raggiunge la pienezza del suo stile che declina invece nelle poche imprese architettoniche della maturità, dove reimpiega un codice ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] con l'arte romanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale di studi medievali di storia e d'arte, Pistoia-Montecatini 1964", Pistoia 1966, pp. 303-346; A.C. Quintavalle, Parma: duomo e battistero, in Tesori d'arte cristiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] la produzione di spicco della manifattura vanno ricordate le decorazioni in stile robbiano del palazzo della Cassa di risparmio di Pistoia, i fregi e le finestre dell'istituto "E. Bona" di Biella, i rivestimenti in mattonelle di tipo persiano nelle ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] del granduca Pietro Leopoldo, eseguì la carta geografica della Toscana ed in seguito quelle delle diocesi di Pisa, Arezzo, Pistoia e Prato su incarico dei rispettivi vescovi (sulla loro attuale ubicazione non si hanno notizie).
Fonti e Bibl.: Firenze ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci
Chiara Perina
Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] des Kunsthist. Inst.s in Florenz, III (1931), pp. 434-440. V. inoltre: I. Ugurgieri Azzolini,Le Pompe Sanesi..., Pistoia 1649, I, pp. 665 s.; G. Cinelli Calvoli,Biblioteca volante, IV, Venezia 1747, pp. 337 s.; G. M. Mazzuchelli,GliScrittori ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] per la pubblicazione degli Atti e nel 1894 relatore sulla questione dell'allargamento di via Francesco Magni a Pistoia. Ricoprì la carica di membro del consiglio di amministrazione dell'Arcispedale di S. Maria Nuova. Insegnante e consigliere ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....