PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] , e nelle occasioni straordinarie» (Gori, 2011, p. 143). In effetti, già nel 1764 Paoletti era stato spedito a Pistoia per una delicata missione al fine di sostituire temporaneamente il giudice ordinario Francesco Tallinucci, messo sotto accusa.
Nel ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] di vicario e da allora in avanti fu visitatore apostolico di numerose diocesi italiane: Mantova (1575-76), Pavia (1576), Pistoia (1582-83), Arezzo (1583), Luni-Sarzana (1584), Torino e Asti (1585).
Nel frattempo, su raccomandazione di Paleotti, il 3 ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] a volte riassunti da A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, I-II,Firenze 1973; III, 1, Pistoia 1977, ad Indicem; Id., Dottorati a Firenze e a Pisa 1505-1528, in Xenia Medii Aevi historiam illustrantia. Oblata Th. Kaeppeli ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] del Popolo di Bologna, Roma 1888-1896, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. XXIII-XXIV; A. Zanelli, Del pubblico insegnamento in Pistoia dal XIV al XVI sec., Roma 1900, p. 16; G. Zaccagnini, Not. ed app. per la storia lett. del sec. XIV, in Giorn ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Marcello
Piero Craveri
Nacque a Siena, da nobile famiglia appartenente al monte dei Riformatori, nella prima metà del sec. XVI. Avviatosi agli studi giuridici sotto la guida di Mariano Socino [...] breve tempo nell'insegnamento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena,Balìa 78, c. 165; I. Ugurgeri Azzolini,Le Pompe Sanesi, Pistoia 1649, I, p. 458; N. Toppi,Bibliotheca napolitana, Napoli 1678, p. 198; U. Origlia,Istoria dello Studio di Napoli, II ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] incarichi più prestigiosi. Fu podestà a Perugia nel secondo semestre dello stesso 1395 e quindi a Pistoia dal giugno 1396 al luglio dell'anno seguente.
A Pistoia lo raggiunse la notizia della morte del padre Simonino, avvenuta a Ferrara il 29 luglio ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] di S. Martino), a Nord della città, nel circondario di Pugnano, dove era la villa di famiglia, e a Nordest, verso Pistoia.
Il D. intraprese gli studi giuridici presso lo Studio pisano, allievo di quel Giuseppe Averani cui si deve il rinnovamento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] università di Firenze, dapprima senza stipendio e poi con compensi crescenti che lo ponevano, insieme con Cino da Pistoia, al vertice della gerarchia accademica.
Il terreno preferito della sua dottrina canonistica era costituito dal sesto libro delle ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] nel 1493 e nel 1497 fece parte della Signoria; nel 1484 fu nominato governatore di Pisa e la stessa carica rivestì a Pistoia, Prato e Pescia; nel 1488, inoltre, fu gonfaloniere di giustizia per il, consueto periodo di due mesi, rivestendo così il più ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] e società nei secc. XII-XVI, in Atti del IX Convegno intern. del Centro italiano di studi di storia e d'arte. Pistoia, Pistoia 1982, pp. 185-281 passim; Catal. général des manuscrits des bibliothèques publ. de France, VII, Paris 1889, pp. 206 s ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....