• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [2971]
Storia [565]
Biografie [1657]
Arti visive [451]
Religioni [355]
Letteratura [275]
Diritto [190]
Diritto civile [111]
Musica [71]
Geografia [49]
Storia e filosofia del diritto [50]

Montecatini Terme

Enciclopedia on line

Montecatini Terme Comune della prov. di Pistoia (17,7 km2 con 21.038 ab. nel 2008). Situato ai piedi di una collina, su cui giace (a 290 m) il vecchio centro di Montecatini Alto, è uno dei luoghi di soggiorno e di cure [...] idrominerali più rinomati e frequentati d’Italia. La città termale ebbe origine come centro abitato alla fine del 18° sec. e si è molto sviluppata dai primi decenni del 19° secolo. Nel 2021 M.T. è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUELFI E GHIBELLINI – COSIMO DE’ MEDICI – VAL DI NIEVOLE – PIERO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montecatini Terme (1)
Mostra Tutti

Pescia

Enciclopedia on line

Pescia Comune della prov. di Pistoia (79,1 km2 con 19.453 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fiume omonimo, presso lo sbocco nel piano della Val di Nievole, a 62 m s.l.m. Principale attività economica è l’agricoltura; [...] di particolare rilievo la floricoltura (P. è sede del maggiore mercato italiano di fiori recisi) e numerosi vivai (olivi da trapianto, piante ornamentali e da frutta, ortaggi). Importanti le cartiere (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – VAL DI NIEVOLE – ALTO MEDIOEVO – FLORICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescia (1)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Marche secondo i biografi di Federico d'Urbino, ibid., IV (1902), pp. 49-60; G. Beani, Intorno ad alcuni scritti ined. di N.F., Pistoia 1905; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1961, ad Ind.; G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Luigi Mario Sbriccoli Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] , prima stesura di uno dei suoi studi più famosi, quello intitolato Vita ed opere giuridiche di Cino da Pistoia, pubblicato a Pistoia quattro anni dopo, nel 1881. Sempre a Pisa, con il conseguimento della libera docenza in storia del diritto italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANCELLIERI, Dego

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Dego Giancarlo Savino Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] di non sottostare all'imposizione delle pesanti decime vescovili. Una simile contesa, in materia di decime, trovò il C. al suo ritorno a Pistoia nel 1281, ma non si ha notizia dell'esito che essa ebbe, né del ruolo che il C. vi svolse. Sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castellazzo, Luigi

Enciclopedia on line

Castellazzo, Luigi Uomo politico italiano (Pavia 1827 - Pistoia 1890); figlio di un impiegato della polizia austriaca, fu nel 1848 volontario in Lombardia, poi alla difesa di Roma, ove fu fatto prigioniero dai Francesi, [...] e infine cospirò a Mantova con E. Tazzoli. Arrestato il 22 apr. 1852, schivò la morte facendo gravi rivelazioni; amnistiato l'anno successivo, combatté nella guerra del 1859 e seguì Garibaldi nel 1860, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – PISTOIA – MANTOVA – FRANCIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellazzo, Luigi (2)
Mostra Tutti

Sestini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Patriota e poeta (San Mato, Pistoia, 1792 - Parigi 1822). Acclamato poeta improvvisatore in tutta Italia, si servì dei suoi viaggi per diffondere la Carboneria, specie in Sicilia, dove fu arrestato e condannato [...] (1819). Liberato per intercessione del governo toscano, si recò in esilio in Francia. Oltre ad alcuni versi estemporanei raccolti dagli uditori, pubblicò i meditati Amori campestri (1814) e gli Idilli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DI MONTFORT – PIA DE' TOLOMEI – CARBONERIA – SICILIA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestini, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CANCELLIERI, Cialdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Cialdo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] documentaria di lui risale al 1291 quando, ancora nella sua città natale, fu eletto gonfaloniere. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia: P. L. Franchi, Familiario, ms., VI, c. 54; Storie pistoresi, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XI, 5, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MICHELIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] col grado di ambasciatore. Preparò e negoziò varî accordi economici dell'Italia con l'estero; dal 1920 al 1938 fece parte del comitato economico consultivo della Società delle nazioni e dell'Ufficio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CONVERSINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVERSINI, Benedetto Gigliola Fragnito Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] s., 666 s., 672 s., 676 S.; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, cc. 37v-38r; M. Salvi, Historia di Pistoia e fazioni d'Italia, III, Venezia 1662, pp. 142, 161, 164, 175. 189; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pistoiése
pistoiese pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
incenerare
incenerare v. tr. [der. di cenere] (io incénero, ecc.). – 1. non com. Spargere di cenere, coprire di cenere: soffiando nel fuoco, hai incenerato tutto il focolare (o ti sei incenerati i capelli). 2. ant. Ridurre in cenere, incenerire; intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali