DOMINICI, Luca
Paolo Procaccioli
Nacque a Pistoia tra il 1363 e il 1364 da Bartolomeo.
Il padre, che prese parte alla vita politica cittadina e nel 1368 fu podestà di Tizzana, gli sopravvisse: il fratello [...] Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia, II, Roma 1656-62, pp. 179 ss.; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 41 s., e Biografia pistoiese, ibid. 1878, pp. 35 s.; G. C. Gigliotti, Saggio di uno studio sopra ser L. di Bartolomeo D ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] lo troviamo di nuovo nel 1449, dove il 20febbraio, insieme con Bartolo di Tura, presiedette alla laurea del pistoiese Polidoro Bracali, che nei suoi ricordi qualificò i suoi esaminatori "famosissimi".
Tuttavia, nel frattempo, non aveva troncato i ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] stato meglio dire in non floride condizione economiche» (La Stampa, 13 maggio 1993).
Morì nell’ospedale di San Marcello Pistoiese il 12 maggio 1993. Il giorno dopo, in un Abetone a lutto, oltre duemila persone parteciparono al suo funerale. Fra ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] state edite da A. Chiappelli, Sette lettere di A. da Pistoia a Cicco Simonetta ed a Francesco Sforza Duca di Milano, in Bullett. stor. pistoiese, XXVIII (1926), pp. 57-64, e da L. v. Pastor in Storia dei Papi, I, Roma 1931, pp. 844 ss.; II, Roma 1932 ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] , dopo aver vinto nuovamente la Targa Florio e la Coppa Camaiore, passò alla casa Maserati affermandosi nella Coppa della Collina pistoiese e nel 1928 nella Coppa Etna e nel Criterium di Roma. Nel 1929 il B. raggiunse finalmente una più vasta ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] del secolo XI e l'inizio del XII deve risalire la loro morte: Rugerio è citato come già defunto in una carta pistoiese del 1097, mentre Tegrimo (IV) risulta deceduto prima del 1100. Sopravvisse, invece, ancora per circa tre decenni, una sorella del G ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] politica, ma ebbe numerose cariche amministrative: fu, infatti, consigliere della provincia di Firenze, per il mandamento della Montagna pistoiese, ricoprì a lungo la carica di assessore e di sindaco di San Marcello, ove fil iniziatore di importanti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] Romanum Societatis Iesu, Rom., 117, cc. 176r-183v (lettere di V. a Lorenzo Martini S.I., sulla fondazione del collegio pistoiese, Pistoia luglio-ottobre 1635). S. Conti (Leone Stella), Vita di Monsignor G. V. pistorese, prelato de' Cavalieri di S ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] un’intensa attività politica e diplomatica, nell’intero scacchiere della Toscana centrosettentrionale, dentro e fuori il territorio pistoiese.
Proprio all’inizio del mandato (23-24 dicembre 1222), Rangoni intimò tanto agli abitanti del castello ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] , p. 229; C. Cerretelli, Prato e la sua provincia, Firenze 2003, p. 200; P. Cappellini, La decorazione sei-settecentesca nei palazzi pistoiesi, in Le dimore di Pistoia e della Valdinievole. L’arte di abitare tra ville e residenze urbane, a cura di E ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...