ALBIZZI, Francesco
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Matteo e Nanna Tornabuoni il 15 genn. 1486. Al servizio di Giovanni dalle Bande Nere, ne amministrò il patrimonio, a partire almeno dal 1519, [...] cariche pubbliche: capitano della cittadella di S Lorenzo nel 1526, podestà di Borgo S. Lorenzo nel 1532, capitano della Montagna pistoiese nel 1540. Nel 1550 fu ascritto al Consiglio dei Duecento e, nel 1555 fece parte degli Otto di Guardia e Balia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] di cui una con un atlante colto in un atteggiamento di sofferto sforzo, motivo che comparirà anche nel pulpito pistoiese, e un coro poligonale con coronamento a ghimberghe, secondo quanto negli anni successivi Arnolfo avrebbe immaginato per S. Croce ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] archeologiche, architettoniche e figurative, a cura di R. Guerrini, Milano 2003, pp. 148-151; R. Bartalini, N. P.: un rilievo pistoiese e le origini del sarcofago parietale, in Prospettiva, 2004, nn.115-116, pp. 12-41 (rist. in Id., Scultura gotica ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] che facevano capo ai Cerchi e ai Donati, e che portò in seguito (primavera 1300) alla divisione della città, sul modello pistoiese, nelle due parti dei bianchi e dei neri. Secondo il Davidsohn già nel momento in cui furono chiamati a svolgere il loro ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] dell'epoca (Libro dei ricordi ms. di casaMelani: cfr. Chiappelli), le sue opere non incontrarono il favore del pubblico pistoiese: per Amor piagaogni core (carnevale 1698) si dovette ricorrere ad una riduzione del prezzo del biglietto dopo le prime ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] (Piero di Cosimo, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio), rimarrebbe presenza costante nell'elaborazione stilistica del pittore pistoiese, tanto da riemergere anche nell'ultima produzione.
Sulla base di riscontri formali sono state attribuite all ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] ; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844,p. 45; XV, ibid. 1846, p. 279; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 12 s.; Id., Biografia pistoiese, Pistoia 1878, p.172; L. von Pastor, Storia del papi, IX, Roma 1955, p. 144. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Anna Benvenuti Papi
Nacque il 18 nov. 1397 da Bertoldo di Filippo e da Spinetta di Bartolo di Spinello Spinellini.
La prima notizia che abbiamo su di lui ce lo mostra livellario [...] di Belforte e Dicomano. Capitano di Castrocaro nel 1461, nel 1468 venne nominato capitano di Cutigliano e della Montagna pistoiese. Nel 1475, infine, fu castellano della Fortezza nuova di Pisa, incarico, questo, fra i più remunerativi degli impieghi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] capitano di Lucca) doveva durare tanto quanto il capitanato di Lucca: la scadenza, all'atto della nomina conferita dai ghibellini pistoiesi (31 dic. 1318) era ancora quella decennale fissata il 7 luglio 1317. Soltanto nell'aprile del 1320 il C. fu ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] e rifece l’organo di S. Giovanni dei Fiorentini (1673). Fuori Roma realizzò gli organi di S. Maria Assunta a Popiglio nel Pistoiese (1665) e di S. Lucia a Serra San Quirico (1676); quest’ultima commissione gli venne da Isidoro Rosa, serrano, generale ...
Leggi Tutto
pistoiese
pistoiése agg. e s. m. e f. – Della città di Pistoia, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p.; l’Appennino p.; il dialetto p. (o, come s. m., il pistoiese), il dialetto toscano parlato a Pistoia; abitante, originario...
sfollare
v. intr. e tr. [der. di folla, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)] (io sfóllo o sfòllo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e più raram. avere) a. Di una moltitudine o di una folla di persone, disperdersi, diradarsi uscendo dal luogo in cui...