• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Fisica [41]
Ingegneria [34]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Temi generali [14]
Meccanica applicata [13]
Biografie [13]
Industria [13]
Medicina [10]
Storia [10]

macchina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macchina màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] , con esso (robot). ◆ [FTC] M. alternativa: quella il cui funzionamento è ciclico e in cui l'organo principale è un pistone animato di moto alternativo in un cilindro, qual è, per es., un ordinario motore a combustione interna. ◆ [FNC] [FPL] M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Lodovico Riccardo Nielsen Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] a cinque voci, in R. Bartoli, Composizioni vocali polifoniche..., Milano 1917, p. 63, e Lasso Lasso, in P. G. Pistone, Capolavori della Polifonia Italiana (sec. XVI)-Canzoni e madrigali inediti a cinque voci..., Torino 1929, pp. 14-16. Bibl.: Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALFONSO II D'ESTE – CITTÀ DI CASTELLO – ORAZIO VECCHI – SOLMISAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

sifone

Enciclopedia on line

Alimentazione In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] rapida discesa di mate­rie di scarico nella colonna discendente. La discesa di una certa quantità d’acqua nella colonna funziona da pistone che comprime l’aria verso il basso e l’aspi­ra dall’alto; se i s. degli apparecchi collegati con la colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – IDRAULICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ACQUAVITE – EMITTERI

IDROMETRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura") Ettore Scimemi Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure. Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] in uso per macchine a vapore. Il volume d'acqua defluito è quindi corrispondente al numero di volte che il pistone ha funzionato. Il pistone può essere a moto alternativo o a moto rotativo. Pregio del sistema è la sua grande esattezza ma ha il ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – CIRCUITO ELETTRICO – REGIME TURBOLENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROMETRIA (2)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCULISTICA Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini (XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647) L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] scala graduata. Tra i tonometri a indentazione è da ricordare l'ormai storico tonometro di Schiotz, in cui un pistone, collegato a un peso, indenta la cornea: mediante opportune tabelle di conversione è possibile trasformare il valore, letto sulla ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA REFRATTIVA – BILANCIA DI TORSIONE – ELETTRORETINOGRAMMA – MEZZO DI CONTRASTO – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] al presupposto nelle imposte sui redditi: nuovi (e vecchi) problemi, in Riv. dir. trib., 1998, I, 503 ss.; Pistone, P., L’elusione fiscale come abuso del diritto: certezza giuridica oltre le imprecisioni terminologiche della Corte di Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

pompa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pompa pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] campo elettrico che le avvia su elettrodi opportuni: v. vuoto tecnica del: VI 588 c. ◆ [MCF] P. da vuoto alternativa, a pistone: non differisce come principio da una p. idraulica a stantuffo (v. oltre); il corpo è riempito parzialmente d'olio, che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

GRES

Enciclopedia Italiana (1933)

GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware) Gaetano BALLARDINI Ezio PARIBELLI Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] manicotto o a flangia, torri di reazione fino a 1800 mm. di diametro, filtri a vuoto, ventilatori, pompe a pistone e centrifughe, caldaie, agitatori, vasche, bombonnes, montaliquidi a pressione d'aria, recipienti per depositi acidi fino a 6000 litri ... Leggi Tutto

MICROFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting) Raoul DUPUIS La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] nella costruzione dei motori a reazione per aerei, sia quelle utilizzanti i gas di scarico dei motori a pistone (fig. 2). Queste palette dovevano essere costruite in complesse leghe metalliche altamente refrattarie, che in genere sono difficilmente ... Leggi Tutto

EMULSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] viene ottenuta forzando l'emulsione sotto pressione attraverso un piccolo foro. Gli apparecchi sono costituiti da una pompa a pistone, che spinge l'emulsione contro una valvola, tenuta nella sua posizione di chiusura da una molla. La valvola, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE IN EMULSIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – FIBRE TESSILI – ADSORBIMENTO – ELETTROLITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
pistóne²
pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica: introdotti...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali