• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Fisica [41]
Ingegneria [34]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Temi generali [14]
Meccanica applicata [13]
Biografie [13]
Industria [13]
Medicina [10]
Storia [10]

suono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suono Andrea Frova Onde che diventano parole e musica Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] mano per riflessione (v. fig.). In una colonna d’aria, invece, prevalgono le oscillazioni longitudinali (o compressionali). Si consideri un pistone che a un dato momento subisca una spinta in avanti così da comprimere il gas a un estremo della canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – INTERVALLO MUSICALE – ALTEZZA DEL SUONO – GIUSEPPE TARTINI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

Var

NEOLOGISMI (2018)

Var s. m. o f. inv. Acronimo dell’ingl. Video assistant referee, Assistente video dell’arbitro. • Il «gol fantasma» incriminato era quello di Gianni Rivera nel derby del 1967, Inter-Milan 1-1. «La nuvola [...] che conferma la versione del brasiliano. Niente da fare: Kaká è fuori. La Var funziona, gli arbitri ancora no. (Federico Pistone, Corriere della sera, 14 agosto 2017, p. 39, Sport) • [tit.] Rivoluzione mondiale: il Var a Mosca 2018 [testo] «Si tratta ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI INFANTINO – GIANNI RIVERA – MOSCA – KAKÁ – FIFA

IBERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie) Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] 1958. Ch. L. Boilès, La signification dans la musique de film, in "Musique en jeu", 1975, 29, pp. 71-85. D. Pistone, Les musiciens français à Rome, in "Revue internationale de musique française", 1984, 14, pp. 5-62. A. Laederlich, Un style au 20ème ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI FRANCIA – GEORG WILHELM PABST – MAURICE TOURNEUR – MUSIQUE CONCRÈTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

PRESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESSIONE Bruno PONTECORVO Filippo EREDIA Eduardo AMALDI Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] in un punto posto all'interno del fluido. Nel caso di un fluido sottoposto a una forza esterna, p. es. compresso da un pistone, se si trascura l'azione della forza peso, vale il principio di Pascal, secondo il quale la pressione è costante in tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESSIONE (4)
Mostra Tutti

ALTOPARLANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] di frequenza. La membrana deve presentare una elevata rigidità nel senso dello spostamento, affinché possa assimilarsi quanto più possibile ad un pistone. Perciò le si dà la forma di un cono, il cui vertice è collegato al sistema vibrante, mentre i ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLA TERMOIONICA – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOPARLANTE (2)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , 1976) e a quella sua diretta filiazione che è la teoria ottocentesca dello Stato-potenza (v. Meinecke, 1924; v. Pistone, 1973). La dottrina della ragion di Stato trae ispirazione dagli scritti di Machiavelli e dà luogo, fra Cinque e Settecento, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

TERMODINAMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMODINAMICA Antonio Carrelli . La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] forza, che supporremo piccolissima, lo stantuffo si sposta verso l'esterno. Sia F la forza che agisce sulla faccia esterna del pistone, e quindi F + dF quella che agisce sulla faccia interna. Quando lo stantuffo si muove di un tratto Δl, il lavoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA (7)
Mostra Tutti

FLOTTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLOTTAZIONE Gennaro Volpicelli (v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603) Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] tra 20 e 50 (celle pneumatiche) le condizioni fluidodinamiche sono simili a quelle di un reattore tubolare con flusso a pistone, cioè sono assenti fenomeni di miscelazione longitudinali. Se invece la cella di f. non ha una dimensione prevalente sulle ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – NEW YORK – QUARZO – GALENA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOTTAZIONE (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari Vincenzo Balzani Margherita Venturi Dispositivi e macchine molecolari In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] luce. Il movimento di sfilamento/infilamento dei due componenti molecolari di uno pseudorotassano (fig. 6A) ricorda quello di un pistone in un cilindro. Nella fig. 7 è illustrato un esempio reale di sistema in grado di comportarsi in questo modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE

torchio

Enciclopedia on line

torchio Nome di varie macchine operatrici, di antica concezione, capaci di esercitare elevate pressioni sul materiale in lavorazione, posto tra due piastre parallele, una fissa e una mobile. I suoi principali [...] diametro D1, la pressione generata nel liquido si trasmette inalterata e per l’equilibrio deve risultare, essendo A1 e A2 le aree dei due pistoni: F1/A1=F2/A2, ossia: F1/F2=A1/A2=D21/D22, che si può scrivere anche: F2=F1(D2/D1)2.. Si ottiene quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PASTA ALIMENTARE – ARPIONISMO – COCLEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
pistóne²
pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica: introdotti...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali