• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [201]
Fisica [41]
Ingegneria [34]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Temi generali [14]
Meccanica applicata [13]
Biografie [13]
Industria [13]
Medicina [10]
Storia [10]

pistone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pistone pistóne [Der. del fr. piston, dall'it. pestone "che pesta, pestello"] [MCC] Organo meccanico che scorre in un cilindro in varie macchine a fluido volumetriche (motore a p., pompa a p.); lo stesso [...] che stantuffo. ◆ [EMG] Setto metallico che scorre dentro una guida d'onda o una cavità per variarne le caratteristiche elettromagnetiche. ◆ [ELT] Attenuatore a p.: attenuatore variabile per microonde, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MICROONDE

stantuffo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stantuffo stantuffo [etimo incerto] [MCC] Organo meccanico, detto anche pistone, che scorre a tenuta entro un cilindro; è caratteristico delle macchine volumetriche alternative; nelle macchine motrici [...] (macchine a vapore, motori a combustione interna) l'espansione di un fluido nel volume tra cilindro e s. spinge quest'ultimo, il cui movimento lineare alternativo dà luogo all'effetto motore di un albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stantuffo (1)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pratica una valvola automatica) si pone in collegamento, per mezzo del rubinetto r, il recipiente R col cilindro S, e si solleva il pistone fino all'inizio della sua corsa nella posizione a. Una corrente d'aria si riversa allora da R in S. Se V0 è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

aspirazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aspirazione aspirazióne [Atto ed effetto dell'aspirare, dal lat. comp. di ad e spirare "soffiare verso"] [MCF] Una delle fasi del ciclo di funzionamento dei motori a combustione interna, in cui il moto [...] del pistone richiama nel cilindro la miscela comburente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

torchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torchio tòrchio [Der. del lat. torculum "strettoio", da torquere "torcere"] [MCC] Nome di varie macchine operatrici per esercitare pressioni relativ. grandi: (a) t. meccanico, o a vite, costituito da [...] v. fig.) da due cilindri comunicanti, di diametri diversi, D₁ e D₂, con i rispettivi pistoni, pieni di acqua o, più spesso, di olio; dette p₁ e p₂ le pressioni esercitate dai pistoni, la condizione di equilibrio è p₁/p₂=(D₁/D₂)2, per cui la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Papin, Denis

Enciclopedia on line

Papin, Denis Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] autoclavi. ˊ Macchina a vapore di P.: è una rudimentale macchina alternativa, costituita da un cilindro percorso da un pistone il quale, sollevato dalla pressione del vapore, discendendo può compiere lavoro. La macchina risale agli anni 1687-1707 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA PNEUMATICA – MACCHINA A VAPORE – CALDAIA A VAPORE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papin, Denis (2)
Mostra Tutti

incamiciatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] . Nei motori a combustione interna, l’operazione di rivestimento dei cilindri con una canna entro la quale scorre il pistone. Nelle macchine a stantuffo in genere, l’insieme delle camicie per la circolazione del refrigerante e, anche, l’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IMPIOMBATURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – ELICHE

camera a bolle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Camera a bolle Guido Altarelli Rivelatore di particelle subatomiche elettricamente cariche, ideato nei primi anni Cinquanta del Novecento da Donald A. Glaser, costituito da un recipiente riempito di [...] , partendo da una situazione in cui la pressione è alta e il liquido non è in ebollizione, a mezzo di un pistone la pressione viene abbassata bruscamente all’inizio della presa dati. La fase di ebollizione viene così resa incipiente e un gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE SUBATOMICHE – MODELLO STANDARD – CAMERA A NEBBIA – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera a bolle (1)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] con chiarezza le proprietà dei vapori, consideriamo un cilindro sul cui fondo sia un liquido; il cilindro sia chiuso da un pistone che possa scorrere entro di esso a tenuta perfetta ed il complesso sia ad una data temperatura costante t. Se il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

camera

Enciclopedia on line

Anatomia Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] parziale espansione. Nei motori a scoppio, si chiama c. di scoppio lo spazio fra la testata dei cilindri e il pistone, quando questo si trova nella sua posizione più elevata. C. iperbarica Ambiente stagno nel quale la pressione è mantenuta a valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – VULCANOLOGIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ASSORBIMENTO ACUSTICO – ESPANSIONE ADIABATICA – POTENZIALE ELETTRICO – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su camera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pistóne²
pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica: introdotti...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali