• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [201]
Ingegneria [34]
Fisica [41]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Temi generali [14]
Meccanica applicata [13]
Biografie [13]
Industria [13]
Medicina [10]
Storia [10]

accensione

Enciclopedia on line

Tecnica Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla [...] nasce dal fatto che la miscela impiega un certo tempo a bruciare ed è desiderabile che la spinta dei gas combusti sul pistone, per il migliore sfruttamento, si eserciti quanto più a lungo possibile durante l’espansione e che perciò la miscela venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – ALTA TENSIONE – INDUTTANZA – MAGNETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accensione (1)
Mostra Tutti

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de Raffaele Romanelli Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] d'acqua fredda produceva la condensazione all'interno del cilindro motore, lo stantuffo discendeva determinando l'innalzamento dei pistoni delle pompe. La macchina che il C. realizzò nel 1761 rappresentava un notevole perfezionamento di quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONTABILITÀ DI STATO – FRANCESCO DI LORENA – MACCHINA A VAPORE – REGNO D'ETRURIA

Watt, James

Enciclopedia on line

Watt, James Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina [...] poterla impiegare nelle industrie manifatturiere, W. nel 1781 brevettò un rotismo epicicloidale che trasformava il moto alternativo del pistone in moto rotatorio. Nel 1794 sostituì il rotismo con un sistema biella-manovella, noto da secoli, ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROTISMO EPICICLOIDALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINA A VAPORE – MATTHEW BOULTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt, James (3)
Mostra Tutti

amplificatore

Enciclopedia on line

Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] Se ne hanno di tre tipi fondamentali: a ugello, a getto, a pistone. Nel primo tipo, il fluido in pressione, proveniente da a (fig. terzo tipo costituito da un cassetto di distribuzione a pistone, il quale, mosso dallo spostamento d’entrata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO – TRANSCONDUTTANZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amplificatore (3)
Mostra Tutti

sifone

Enciclopedia on line

Alimentazione In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] rapida discesa di mate­rie di scarico nella colonna discendente. La discesa di una certa quantità d’acqua nella colonna funziona da pistone che comprime l’aria verso il basso e l’aspi­ra dall’alto; se i s. degli apparecchi collegati con la colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – IDRAULICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ACQUAVITE – EMITTERI

MANZETTI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZETTI, Innocenzo Marco Cuaz Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara. Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] al pubblico nel 1864, appariva come una specie di furgone, mosso da una caldaia che proiettava il vapore in un pistone in grado di far muovere la biella in comunicazione con le ruote anteriori. Secondo i giornali locali, "l'automovibile" percorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CIVILTÀ CATTOLICA – MACCHINA A VAPORE – SPECOLA VATICANA – ANTONIO MEUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZETTI, Innocenzo (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] il 1658 e il 1659 integrando fra loro parti fabbricate da diversi artigiani londinesi. La pompa era costituita da un unico pistone, spinto all'interno di un cilindro da un meccanismo a pignone e cremagliera. Il cilindro era collegato a una sfera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

interruttore

Enciclopedia on line

Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] stabilisce tra i contatti, sia al movimento di un cilindro solidale al contatto mobile che nella sua corsa rispetto a un pistone fisso comprime l’SF6. I vantaggi di questi i. sono l’elevato potere di interruzione, la scarsa necessità di manutenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] alle a. con motori alternativi a combustione interna sono state studiate e realizzate alcune a. con motore Wankel a pistone rotante e con turbina a gas. La propulsione elettrica, che offre i vantaggi di silenziosità, mancanza di inquinamento, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] svolge in quattro fasi: (1) aspirazione della miscela di aria e benzina; (2) compressione della miscela da parte di un pistone; (3) accensione e scoppio della miscela con conseguente dilatazione del gas; (4) scarico dei gas bruciati. È qui che inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
pistóne²
pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica: introdotti...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali