• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [201]
Industria [13]
Fisica [41]
Ingegneria [34]
Chimica [18]
Strumenti e tecnologia applicata [16]
Temi generali [14]
Meccanica applicata [13]
Biografie [13]
Medicina [10]
Storia [10]

macchina a vapore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchina a vapore Leopoldo Benacchio Un’invenzione che ha cambiato la storia La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] per la costruzione di pompe per l’acqua. È costruita secondo uno schema veramente essenziale. Un cilindro metallico contenente un pistone serve come bollitore in cui l’acqua, che riempie il fondo, viene portata a ebollizione grazie a una sorgente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ERONE DI ALESSANDRIA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina a vapore (1)
Mostra Tutti

brocciatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile impiegata per l’asportazione di truciolo, detta anche spinatrice. L’utensile impiegato ( broccia), provvisto di denti multipli, opera sul pezzo da lavorare con moto rettilineo; il comando [...] è generalmente oleodinamico, con cilindro e pistone che governa le corse di lavoro e di ritorno dell’utensile. La b. viene utilizzata per la realizzazione di cave per chiavette, scanalature, forature quadrate o poligonali, sezioni dentate ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MACCHINA UTENSILE

pressofusione

Enciclopedia on line

Procedimento tecnologico (detto anche colata sotto pressione e gettopressatura) per la produzione in grande serie di getti a partire dal metallo fuso che viene iniettato in appositi stampi con una pressione [...] contenitore del metallo liquido (v. fig.); il metallo liquido contenuto nella camera viene iniettato nello stampo con un pistone azionato idraulicamente o pneumaticamente. Nelle macchine a camera fredda il metallo è mantenuto allo stato fuso in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA

plastiche, materie

Enciclopedia on line

Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] con testa di accumulo, in cui l’estrusore accumula massa fusa in un serbatoio tubolare. Raggiunta la quantità necessaria, un pistone spinge la massa fuori del serbatoio e forma il parison nello stampo, dove esso è pompato, raffreddato e espulso. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – STRUTTURA MACROMOLECOLARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLORURO DI POLIVINILE – RESINE POLIAMMIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche, materie (7)
Mostra Tutti

Beni strumentali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] caso, utilizzato in genere per le leghe a più basso punto di fusione a base zinco-stagno-piombo, un sistema a pistone posto nel metallo liquido cattura una certa quantità di fuso e lo spinge nella conchiglia (stampo) realizzata in acciaio. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – STRUTTURA CRISTALLINA – RESISTENZA ELETTRICA

sifone

Enciclopedia on line

Alimentazione In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] rapida discesa di mate­rie di scarico nella colonna discendente. La discesa di una certa quantità d’acqua nella colonna funziona da pistone che comprime l’aria verso il basso e l’aspi­ra dall’alto; se i s. degli apparecchi collegati con la colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – IDRAULICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI – ACQUAVITE – EMITTERI

VALVOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve) Antonio CAPETTI Francesco VATIELLI È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] : valvole a gradino, valvole a slitte, valvole a scatto, ecc. Nei moderni organi elettrici l'aria è immessa nei tubi direttamente senza l'ausilio delle valvole. Negli strumenti a fiato di ottone, le valvole corrispondono ai pistoni (v. pistone). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVOLA (3)
Mostra Tutti

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] alle a. con motori alternativi a combustione interna sono state studiate e realizzate alcune a. con motore Wankel a pistone rotante e con turbina a gas. La propulsione elettrica, che offre i vantaggi di silenziosità, mancanza di inquinamento, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Metallurgia Roberto Montanari Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] è l'ECAP (Equal Channel Angular Pressing). Il processo di deformazione prevede che una billetta venga forzata, mediante un pistone, ad attraversare diverse volte un canale a L; a ogni passata le barrette subiscono una grande deformazione plastica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DEPOSIZIONE GALVANICA – SCAMBIATORI DI CALORE – BATTERIE RICARICABILI – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] della pressione atmosferica per compiere la fase di lavoro utile», quindi l’attuazione di un motore atmosferico a pistone libero funzionante a semplice effetto. I due scienziati italiani conseguirono regolare brevetto il 28 aprile 1854: una data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
1 2
Vocabolario
pistóne²
pistone2 pistóne2 s. m. [dal fr. piston, che a sua volta è dall’ital. pistone1]. – 1. Congegno che si applica ad alcuni strumenti a fiato in ottone (per es., la tromba) per consentire l’intonazione di tutti i suoni della scala cromatica: introdotti...
vapóre
vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali