MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Si tratta di una divisione inconciliabile con i presupposti aritmetici della musica e in aperto contrasto con la divisione pitagorica del tono in due semitoni (uno maggiore e uno minore), pervenuta al Medioevo dall'antichità classica tramite Boezio ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] perfetto fusse ch'e' fusser tre. Meglio dunque era lasciar queste vaghezze a i retori e provar il suo [di Pitagora] intento con dimostrazione necessaria, che così convien fare nelle scienze dimostrative. (Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] opera di Copernico, interpretata in senso realistico, fece esplodere. Nata in un quadro concettuale legato a influssi platonici, pitagorici ed ermetici, la tesi copernicana della centralità del Sole e del movimento della Terra aspirava a una maggiore ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] presentato alla Mostra nazionale di Venezia (1887) e all’Esposizione nazionale di Bologna (1888): Invasione di una scuola pitagorica in Sibari, registrato nelle altre mostre con il titolo Filelleni della Magna Grecia, oggi alla Guildhall Art Gallery ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] di inni orfici, secondo una melodia in qualche modo omologa alla musica delle sfere planetarie secondo la tradizione pitagorica. Ma se il pensiero di Pitagora, così come ci è pervenuto e così come lo ha sviluppato e trasmesso Boezio, si basava sul ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] nel 1681 allorché, ammalatosi di bile, viene costretto dal suo medico, Francesco Redi, a sottoporsi a una rigida dieta ‘pitagorica’, a base di sola frutta e legumi. Il contributo di Ramponi all’arricchimento della collezione granducale di piante rare ...
Leggi Tutto
suggetto (subietto; sost.)
Alfonso Maierù
Come sostantivo, designa tutto ciò che, a mo' di fondamento, fa sì che un ente possa sussistere, e anche ciò di cui si predica qualcosa, il fondamento primo, [...] s'illuminano le scienze, però che li loro subietti sono tutti sotto alcuno numero considerati) si riallaccia alla tradizione pitagorica e platonica giunta a D. tramite testi notissimi, come il De Institutione arithmetica di Boezio (I 1 (Quae... ex ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] ancora maggiore. Per Cartesio questa perfezione suprema è Dio. Per il matematico John Dee (1527-1608) è invece la monade pitagorica. Ma ciò che più conta è che la necessità stessa dell’idea di Dio, come termine ultimo di perfezione, è sempre ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] di S. Maria della Salute.
L’epigrafe voluta dal figlio architetto Giovan Domenico lo ricordò come linceo illustre in ogni scienza ‘pitagorica’. L’Accademia faticò tuttavia per far avanzare a Napoli, non più a Roma, per le cure di Fabio Colonna, e con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] Provvidenza o Intelletto (la suprema mente ordinatrice di Dio). Ispirata da presupposti teoretici di derivazione platonica e pitagorica, la filosofia poetica di Bernardo intende illustrare la derivazione dell’universo fisico da una Monade originaria ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...