Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] ben 67 anni viaggia per la Grecia), possiamo affermare che muore oltre i 92 anni. Sicuramente la sua vita va posta fra Pitagora ed Eraclito, visto che allude al primo ed è criticato per la polymathia, l’erudizione, dal secondo. Diogene Laerzio (IX 18 ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] matematica κανών ο κανόνιον è il righello, nella teoria musicale uno strumento, inventato secondo le fonti da Pitagora, originariamente un monocordo con cui si misuravano i rapporti matematici corrispondenti agli intervalli dei toni. In architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] Il sistema si basa su cicli di quinte discendenti e quarte ascendenti e assomiglia molto a quello successivamente sviluppato dai pitagorici, in contesto greco, intorno al VI secolo a.C.
Considerati i suoi fondamenti pratici, non vi è definita alcuna ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] p. in certi ambienti della nuova scienza, fra Cinque e Seicento: per es., in Keplero, misto a motivi pitagorici ed ermetici; ma anche in Galilei, nella cui celebrazione della priorità delle matematiche si possono vedere suggestioni platoniche). Sul ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] , mentre il mito dell’antico si estende e si trasforma. Prima di Aristotele c’è Platone, ci sono Socrate e Pitagora e i filosofi antichissimi. Alle soglie del Cinquecento G.F. Pico della Mirandola sosterrà che «l’esplorazione dell’Universo intero ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] Eulero. Il suo elogio è pubblicato in Nova Acta Acad. Petropolitanae, VII.
Numeri di Bernouilli. - Gli antichi pitagorici conoscevano le somme dei primi 1, 2, 3, . . ., n, . . . numeri naturali, che chiamarono numeri triangolari. Archimede trovò ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] che costituiscono altrettante possibilità accordali e melodiche, e con l'idea della proporzione simmetrica si riaffaccia anche il concetto pitagorico della relazione tra numero e suono.
Nella Suite op. 25 (1921-1923) di Schönberg, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] d.C. vi erano Dercilide e Trasillo, astronomo, astrologo e amico dell'imperatore Tiberio, che scrisse sulla dottrina dei principî pitagorici e platonici e curò un'edizione delle opere di Platone; purtroppo, la sua Introduzione all'astrologia è andata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] lunari e sul nome della persona designata; altre due brevi opere numerologiche, note con i nomi di La sfera di Pitagora e La sfera di Apuleio e che generalmente includevano un'illustrazione descrittiva, diffondevano procedure per predire vita e morte ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] i discepoli e quindi in una comunità filosofica, organizzata proprio per vivere insieme la filosofia (sumphilosophein). La scuola dei pitagorici a Crotone, ad esempio, non è descritta come un semplice gruppo di studenti che assiste alle lezioni di un ...
Leggi Tutto
pitagorico
pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...