• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Filosofia [41]
Biografie [28]
Matematica [26]
Temi generali [18]
Religioni [18]
Astronomia [16]
Storia del pensiero filosofico [16]
Storia della matematica [12]
Arti visive [11]
Archeologia [11]

ANNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] vie già percorse, ma non crede a distruzioni totali della terra. Gli Stoici, collegando gl'insegnamenti di Eraclito e dei Pitagorici, dànno alla teoria del grande anno la forma più completa, in quanto insegnano che nei cicli cosmici che si ripetono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – ANASSIMANDRO DI MILETO – EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – PADRI DELLA CHIESA – ERACLITO DI EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNO (3)
Mostra Tutti

ARMONICO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] b − c (cioè a − b: b − c = a : a), e alla geometrica a : b = b : c (cioè a − b : b − c = a : b), dai Pitagorici (circa 500 a. C.). Il nome di armonica, conferitole, a quanto pare, da Archita di Taranto, le viene dalla proprietà che le lunghezze delle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – SEMPLICEMENTE CONNESSO

NICOMACO di Gerasa

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOMACO di Gerasa Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Matematico e pensatore ellenistico, visse a cavaliere dei secoli I e II d. C. Appartenne alla scuola neopitagorica. [...] nella silloge Antiquar musicae auctores septem, Amsterdam 1652), che è la nostra fonte più antica sulla musica pitagorica, e altre opere pitagoriche utilizzate poi da Giamblico. Dell'Introductio arithmetica v. l'ed. a cura di R. Hoche (Lipsia 1866 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOMACO di Gerasa (2)
Mostra Tutti

Teeteto

Dizionario di filosofia (2009)

Teeteto (Θεαίτητος) Dialogo di Platone. Presumibilmente composto nel 369 a.C., per affinità stilistiche e contenuti vicini alle problematiche discusse in dialoghi quali il Sofista (➔) e il Filebo, il [...] regolari descritti da Platone nel Timeo (➔) (55 a-c): mentre tetraedro, cubo e dodecaedro sarebbero stati noti già ai pitagorici, a Teeteto andrebbe ricondotto lo studio di ottaedro e icosaedro. Inoltre, forse proprio sulla base di quanto si legge ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA PITAGORICA – TEODORO DI CIRENE – SCUOLA MEGARICA – RELATIVISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teeteto (1)
Mostra Tutti

ANGOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] , e non dalla lunghezza delle linee stesse, sembra sia stato riconosciuto dai geometri greci, da Talete ai primi Pitagorici, attraverso le proprietà dei triangoli simili. E l'uso di angoli curvilinei ricorre già in una dimostrazione dell'eguaglianza ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ANALISI INFINITESIMALE – SEMPLICEMENTE CONNESSE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLO (4)
Mostra Tutti

TURÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TURÎ (Θούριοι, Thurii, Thurium) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata verso la metà del sec. V a. C., in vicinanza del luogo della distrutta Sibari (v.), alquanto più all'interno [...] Crotone; ma poco dopo il 450 a. C., in seguito all'indebolimento politico di questa città successo alla cacciata dei Pitagorici, i discendenti degli antichi Sibariti ottennero l'aiuto di Pericle; e per iniziativa dello statista ateniese fu decisa la ... Leggi Tutto

Filosofie e sincretismo religioso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofie e sincretismo religioso Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel II secolo si sviluppa una nuova religiosità, una sorta [...] in maggiore stima in quel tempo è stato il Timeo di Platone, proprio perché in quel libro si utilizzavano antichi miti pitagorici per rappresentare il mondo come un grande animale retto da leggi matematiche (e non sarà un caso che il Medioevo perda ... Leggi Tutto

Anassagora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anassagora Giorgio Stabile . Filosofo greco, nato a Clazomene tra il 500 e il 496 a.C. Ad Atene, dove si era trasferito, entrò in contatto con Socrate e fu maestro di Euripide e Pericle, per la cui [...] D. seguisse da vicino l'esposizione di Aristotele, è provato dal parallelismo del Convivio con i Meteorologica. D. riporta l'opinione dei Pitagorici (Cv II XIV 5 = Meteor. I 8, 345a 13 ss.), poi quella di A. e Democrito (§ 6; cfr. Meteor. 345a 25 ss ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – INTELLETTO – DEMOCRITO – CLAZOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anassagora (4)
Mostra Tutti

quantità

Dizionario di filosofia (2009)

quantita quantità La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, può essere misurato e quindi la sua grandezza, eventualmente espressa in termini numerici. La [...] soprasensibile, collocando gli enti matematici in una posizione intermedia tra i due mondi (e in ciò distaccandosi dai pitagorici, che ritenevano il numero insito nelle cose). La prima definizione esplicita della nozione si deve tuttavia allo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantità (1)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] uguali l’ottava occorreva trovare un x tale che 1 : x = x : 2. Oggi diremmo che x vale √(2), un numero irrazionale, ma per i pitagorici i numeri erano solo interi; solo verso la fine del v secolo a.C. Archita (430 ca-360 ca a.C.), l’ultimo grande ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
pitagòrico
pitagorico pitagòrico agg. e s. m. [dal lat. Pythagorĭcus, gr. Πυϑαγορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo (v.): filosofia, dottrina, sistema, scuola pitagorica; vitto p., vegetariano;...
pitagorismo
pitagorismo s. m. [dal gr. πυϑαγορισμός]. – La dottrina del matematico e filosofo greco Pitàgora di Samo (sec. 6° a. C.), la cui opera e il cui insegnamento non sono sempre distinguibili da quelli dei suoi immediati seguaci e di più tarde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali