• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Filosofia [4]
Biografie [3]
Geografia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Matematica [3]
Storia della matematica [2]
Astronomia [2]
Letteratura [2]

CAICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Misia (oggi Bakïrcay), che nasce a S. del M. Temno, presso l'antica Gergitha, si unisce poco prima di Pergamo al Misio, che nasce pure dal Temno, attraversa la Teutrania, il Καΐκου πεδίον, [...] e poi sbocca fra Elea (ora Kiliseköy) e Pitane nel golfo di Elea, noto per la vittoria di Attalo sui Galli (230 a. C.). Il Dörpfeld sostenne che il Caico sboccava anticamente più a nord in una baia presso l'odierna Dikeli, oltre il promontorio Kane, ... Leggi Tutto
TAGS: OCIRROE – PERGAMO – VIENNA – LIPSIA – PITANE

HULTSCH, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HULTSCH, Friedrich Amedeo Agostini Storico della matematica, nato a Dresda il 22 luglio 1833, morto ivi il 9 aprile 1906. Fu rettore della Kreuzschule di Dresda. In numerose pubblicazioni trattò, con [...] competenza, la storia della matematica nell'antica Grecia. Curò le edizioni critiche della Sferica di Autolico da Pitane e delle Collezioni di Pappo. Raccolse gli scritti dei metrologi greci e romani (Metrologicorum scriptorum reliquiae, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – AUTOLICO – DRESDA – LIPSIA – PAPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HULTSCH, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Eoli

Enciclopedia on line

(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole [...] di Lesbo e Tenedo; 11 città eoliche d’Asia Minore (Cuma, Larissa, Neonteichos, Temno, Cilla, Nozio, Egiroessa, Pitane, Ege, Mirina, Grineo) costituirono con Smirne (ionizzata dai Colofoni nel 7° sec. a.C.) una dodecapoli, con centro sacrale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – LIRICA CORALE – POESIA LIRICA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eoli (2)
Mostra Tutti

GRECO - ORIENTALE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECO - ORIENTALE, Ceramica R. M. Cook Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] nere), da Tocra in Cirenaica e da Istria in Romania e si conoscono inoltre alcuni pezzi piuttosto problematici da Mileto e Pitane (v. çandarli), dove (come p.es. a Focea) gli scavi sono ancora in attesa di pubblicazione. Vi sono anche numerosi vasi ... Leggi Tutto

PIRRONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONISMO Guido Calogero . Propriamente, questo termine designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (v.) di Elide. In senso lato, è equivalente al termine [...] di tale tradizione, lo scetticismo prende stanza nell'Accademia platonica, le dottrine probabilistiche di Arcesilao di Pitane e di Carneade presentano un aspetto conciliatorio, che può apparire allontanamento dall'originario rigorismo scettico. Di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONISMO (1)
Mostra Tutti

LUCULLO, Lucio Licinio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCULLO, Lucio Licinio Mario Attilio Levi Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] le basi navali per la difesa contro la flotta nemica alleata ai pirati. Nell'85 L. restò fedele a Silla, e a Pitane si rifiutò di collaborare con Fimbria prestandogli man forte per ottenere su Mitridate una vittoria decisiva. Dall'84 all'80 L. restò ... Leggi Tutto
TAGS: APPIO CLAUDIO PULCRO – EDILITÀ CURULE – GIULIO CESARE – FLOTTA ROMANA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCULLO, Lucio Licinio (2)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] ; i rinvenimenti ceramici documentano l'esistenza di relazioni con Atene, Corinto, Rodi, Samo e Chio. Anche le ricche necropoli di Pitane e di Gryneia attestano i numerosi rapporti commerciali intrattenuti dalle città eoliche nel VII-VI sec. a.C. e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FILONE di Larissa

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine (v.) e, alla sua morte (110-09 a. C.), suo successore nello scolarcato. Durante la guerra mitridatica si rifugiò a Roma, dove nell'88 ebbe come scolaro [...] negative, per accentuare, in compenso, le sue concessioni probabilistiche. Nelle teorie dell'εὔλογος ("ragionevole") di Arcesilao di Pitane (v.) e del πιϑανόν ("persuasivo") di Carneade (v.), F. vide, piuttosto che estremi e marginali rimedî del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO DI PITANE – ANTIOCO DI ASCALONA – F. HERMANN – DOGMATISMO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILONE di Larissa (2)
Mostra Tutti

AMICLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] centro abitato indipendente, entrato poi a far parte dello stato spartano insieme con le altre quattro tribù (ὠβαί), Pitane, Limne, Mesoa e Cinosura, nella seconda metà del sec. IX. Nella sottomissione della Laconia effettuata dai Lacedemoni, Amicle ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – AGAMENNONE – CINOSURA – PAUSANIA – GOTTINGA

FILETERO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore della dinastia degli Attalidi (v.). Nato in Tio, nel Ponto, verso il 340 a. C., da un Attalo e da una Boa, di famiglia paflagonica, fu al seguito di Docimo, luogotenente di Perdicca e di Antigono, [...] i suoi mezzi finanziarî per ingraziarsi le città greche: aiutò Cizico nella difesa del suo territorio dai Galati, donò a Pitane una grossa somma di denaro, fece una cospicua fondazione in Delo, e regalò terre al sacro recinto delle Muse Eliconie ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – ANTIOCO I – LISIMACO – ATTALIDI – PERDICCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILETERO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neoaccadèmico
neoaccademico neoaccadèmico agg. e s. m. [comp. di neo- e accademico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto delle dottrine e dei seguaci della media e della nuova accademia platonica, soprattutto sotto lo scolarcato di Arcesilao di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali