• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [5]
Biografie [5]
Geografia [2]
Sport [2]
Archeologia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Geografia storica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

PITESTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PITESTI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Romania, nella Valacchia, capoluogo della provincia (judeţ) dell'ArgeŞ, situata sulla riva destra del fiume di questo nome a 288 m. s. m., sul limite [...] Câmpulung e quella che risale la valle dell'ArgeŞ, toccando Curtea de Arges), e ora ha 19.630 ab. (1930). Pitesti possiede quattro o cinque vie principali, parallele al corso dell'Arges, collegate da numerose viuzze trasversali; la via più importante ... Leggi Tutto

Kiriţescu, Alexandru

Enciclopedia on line

Commediografo romeno (Piteşti 1888 - Bucarest 1961). Ha scritto e fatto rappresentare con successo una "Trilogia del rinascimento": Borgia (1937), Nunta din Perugia ("Le nozze di Perugia", 1947) e Michelangelo [...] (1948). Ma il suo capolavoro è la commedia di costume Gaiţele ("Le gazze", 1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – BUCAREST – PITEŞTI – PERUGIA

Brătianu, Ion

Enciclopedia on line

Statista romeno (Piteşti 1821 - Bucarest 1891); fratello minore di Dimitrie, fu con lui a Parigi: tornato nel 1848, ebbe una parte di primo piano nel moto rivoluzionario di Bucarest. Fallito il moto, in [...] esilio si dedicò alla propaganda per l'unione di tutti i Romeni in uno stato repubblicano indipendente. Ma tornato in patria (1857), accettò il principio monarchico e, dopo aver sostenuto A. Cuza (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – PITEŞTI – PARIGI – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brătianu, Ion (4)
Mostra Tutti

Brătianu, Dimitrie

Enciclopedia on line

Brătianu, Dimitrie Uomo politico romeno (Piteşti 1818 - Bucarest 1892); fratello maggiore di Ion (v.), studiò a Parigi ove abbracciò le idee rivoluzionarie di Mazzini. Partecipò con il fratello ai moti di Bucarest del 1848 [...] e, dopo la costituzione del governo provvisorio, andò delegato a Budapest, Francoforte e Parigi. Alla restaurazione, in esilio, fu membro del comitato rivoluzionario internazionale. Dopo l'unione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCAREST – BUDAPEST – PITEŞTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brătianu, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

Antonescu, Ion

Enciclopedia on line

Antonescu, Ion Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante [...] della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) per l'aperta protezione da lui accordata alla "guardia di ferro". Ma nel 1940 l'A. costrinse Carol II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BESSARABIA – ARMISTIZIO – BUCAREST – BÉLA KUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonescu, Ion (2)
Mostra Tutti

Rebreanu, Liviu

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Târlişina, Năsăud, 1885 - Valea Mare, Piteşti, 1944). Esordì con raccolte di novelle: Frământări ("Tormenti", 1912); Golanii ("I vagabondi", 1916); Răfuiala ("La resa dei conti", 1919); [...] Calvarul ("Il Calvario", 1919). Grande successo ebbe il romanzo Ion ("Giovanni", 1920), quadro di vita sociale in un villaggio transilvano. Seguì Pădurea spânzuraṭilor ("La foresta degli impiccati", 1922), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITEŞTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rebreanu, Liviu (1)
Mostra Tutti

BRÀTIANU, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico romeno, nato nel 1818 a Piteṣti, morto a Bucarest il 2i giugno 1892. Fratello maggiore di Ion C.B. (v.), lo accompagnò a Parigi per attendere agli studî, ma soprattutto per partecipare ai [...] movimenti liberali: diventò così membro del Comitato internazionale rivoluzionario dì Londra, ove ebbe rapporti diretti con Giuseppe Mazzini, con Bakunin, Ledru-Rollin e altri. Tornato in patria nel 1857, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – COSTANTINOPOLI – LEDRU-ROLLIN – RISORGIMENTO – BUCAREST

ARGES

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Romenia, affluente di sinistra del Danubio (v.). Nasce dai Monti di Făgăras (Alpi Transilvaniche) e attraversa la pianura valacca in direzione N (O).-SE.: ha un corso di circa 300 km. e un [...] utilizzato per la fluitazitone del legnamx. Dà il nome a uno dei dipartimenti romeni (4435 kmq., 48.000 ab. capoluogo Pitesti). Vescovado di Argeş - La chiesa cattolica in Romania ebbe il suo centro prima nel castello di Milcov (diocesi dei Cumani ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – BUCAREST – DANUBIO – TEDESCO

CRAIOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la città più importante dell'Oltenia o Piccola Valacchia (Romania), capoluogo del dipartimento di Doljiu, che ha una superficie di 6538 kmq. e 436.500 ab. (1920), circa 67 per kmq. Craiova è situata [...] . Notevoli sono i suoi traffici, soprattutto di cereali, che i dintorni producono in grande quantità. Vi passa la linea ferroviaria Bucarest-PiteŞti-Turnu Severin-TimiŞoara-Budapest; un'altra linea la congiunge con Calafat, porto sul Danubio. ... Leggi Tutto
TAGS: VALACCHIA – DANUBIO – CALAFAT – OLTENIA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAIOVA (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] Arad; include ITA e Flamura rosie); 4 Ripensia Timisoara, Universitatea Craiova; 3 Petrolul Ploiesti; 2 FC Arges Pitesti, Colentina Bucarest, Olympia Bucarest, Rapid Bucarest; 1 Coltea Brasov, ICO (Oradea), Juventus Bucarest, Prahova Ploiesti, Româna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali