Navigatore e scrittore greco (sec. 4º a. C.) diMarsiglia, autore di un viaggio marittimo oltre le colonne d'Ercole verso l'Europa settentrionale. Le notizie sulla sua opera (forse Intorno all'Oceano) [...] Il viaggio dovette avere scopo commerciale e scientifico: da Marsiglia, costeggiando la Spagna, P. passò nell'Atlantico e non si ha più dubbio sulla veridicità sostanziale del racconto di P.; le sue osservazioni specialmente sulle latitudini, sulle ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] Sud, probabilmente fino all’attuale Sierra Leone. Molto importante, per la relazione che ne lasciò, il viaggio diPiteadiMarsiglia, che giunse (330 a.C.) alle isole britanniche e alle coste della Germania settentrionale, riportando notizie della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] a disposizione dei ricercatori.
Mentre Alessandro avanzava via terra verso le rive dell'Indo, un erudito navigatore diMarsiglia, Pitea (attivo intorno al 330), partiva per esplorare le rive nordoccidentali dell'Europa spingendosi fino nei dintorni ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e da far sorgere l'accusa di ciarlatano mossa al grande navigatore diMarsiglia, restituito invece in pieno onore dalla critica moderna (v. Pitea).
I risultati di tutto questo grande movimento di esplorazione confluivano facilmente ad Alessandria ...
Leggi Tutto