Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] simile a quella di H. habilis.
Che legame esiste con le forme asiatiche di H. erectus (già descritte come pitecantropo di Giava e sinantropo della Cina) e, soprattutto, con i recentissimi ritrovamenti nel sito di Dmanisi (Georgia), datati 1 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Kibbutz Hazorea.
Il risultato più sorprendente viene dagli esami dei resti ossei, che appartengono al primo Homo erectus (Pitecantropo) trovato finora nel Vicino Oriente.
Lachish (v. vol. iv, pag. 444). - Due campagne di scavi (1966-67), auspicate ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e offrono uno dei più antichi tipi umani.
La capacità del cranio del Sinantropo è indubbiamente superiore a quella del Pitecantropo e lo fa rientrare negli ominidi. La posizione eretta del capo dovette costituire un altro carattere umano. Ma mentre ...
Leggi Tutto
pitecantropo
pitecàntropo s. m. [lat. scient. Pithecanthropus, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» e ἄνϑρωπος «uomo» (v. piteco- e -antropo)]. – In paleoantropologia, termine attualmente privo di valore tassonomico coniato nel 1891 dal medico...
-antropo
-àntropo [dal gr. -άνϑρωπος, ἄνϑρωπος «uomo»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco (come filantropo, misantropo) o formate modernamente (come paleantropo, pitecantropo), che significa «uomo, essere umano». Gli...