• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Sociologia [7]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Economia [2]
Musica [1]
Computo del tempo [1]
Astronomia [1]
Filosofia [1]
Antropologia culturale [1]

Sorokin, Pitirim Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Sorokin, Pitirim Aleksandrovič Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. Bechterev e I. P. Pavlov; in possesso di una cultura estremamente vasta, estesa a campi disparati come filosofia, psicologia, storia, diritto, ecc., si concentrò da ultimo sugli studî sociologici. Membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – HARVARD UNIVERSITY – UNIONE SOVIETICA – MASSACHUSETTS – BOLSCEVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorokin, Pitirim Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] stratificazione. Questa strada era stata imboccata già nel 1927 da un sociologo russo emigrato dopo la Rivoluzione, Pitirim Sorokin, che in Social mobility formula un insieme di categorie analitiche per determinare la collocazione dell'individuo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Consumi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CONSUMI Stefano Zamagni e Gerardo Ragone Economia di Stefano Zamagni Introduzione Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] più avanti, la tesi sostenuta dal sociologo francese Jean Baudrillard, che in passato era già stata formulata da Pitirim Sorokin nella sua famosa opera sulla mobilità sociale. Va ricordato, infine, che questa nuova prospettiva dello studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE MARGINALISTA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

Mobilita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mobilità sociale Antonio De Lillo Introduzione Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] equilibrio l'accumularsi di elementi superiori nelle classi inferiori e, viceversa, di elementi inferiori nelle classi superiori" (ibid.). Pitirim Sorokin e la fondazione degli studi sulla mobilità Nel corso del XIX secolo e nei primi decenni del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – INDIPENDENZA STATISTICA – TEST DEL 'CHI QUADRATO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilita sociale (4)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019) Franco FERRAROTTI La sociolocia contemporanea. - Rispetto alla s. delle origini, essenzialmente caratterizzata dalle opere enciclopediche di Auguste Comte e di Herbert Spencer, [...] 1935; Diagnosis of our time, Londra 1943. Modificatore essenziale di tale impostazione della s. della conoscenza è Pitirim Sorokin, elaboratore di un complesso sistema sociologico, del quale si vedano le opere principali: Social and cultural dynamics ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

Mutamento socioculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mutamento socioculturale Piotr Sztompka Introduzione L'approccio classico al mutamento sociale La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] stessa di mutamento implica la temporalità, la durata nel tempo. Per servirci della formulazione particolarmente perspicua di Pitirim Sorokin (v., 1937-1941, vol. I, p. 156): "Ogni divenire, cambiamento, processo, moto, movimento o stato dinamico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Comportamentismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamentismo Luciano Gallino Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] che contengono forme di comportamentismo radicale, ma non dichiarate. Come prospettava con la consueta incisività Pitirim A. Sorokin nella prima delle sue storie della sociologia, uno studio rigorosamente comportamentista "parte con uno stimolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamentismo (4)
Mostra Tutti

OSSOWSKI, Stanislaw

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSOWSKI, Stanisław Franco FERRAROTTI Sociologo polacco, nato a Lipno nel 1897; ha studiato nelle università di Varsavia e Parigi; dal 1947 è professore di sociologia nell'università di Varsavia; membro [...] Soziologie, 1935; Soziale Bindung und Bluterbschaft, 1939; La vision dichotomique de la stratification sociale, 1956. Bibl.: Pitirim A. Sorokin, Social and cultural dynamics, New York 1937-1941 (4 voll.); Sociocultural causation, space, time, Durham ... Leggi Tutto

Tempo, Organizzazione sociale del

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Tempo, Organizzazione sociale del Giovanni Gasparini Gli orientamenti teorici L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] caposcuola francese si rintraccia in uno studio svolto oltreoceano negli anni trenta dal giovane Robert K.Merton insieme a Pitirim A. Sorokin: si tratta appunto di un'analisi che tende a tratteggiare il significato del tempo sociale e a sottolinearne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – SOCIOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali