• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [3]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Teatro [1]
Musica [1]
Mitologia [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

ROSA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Salvatore Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] , un S. Torpè a Pisa, una Battaglia al Louvre. Quivi si trova pure un suo eccellente quadro, Saul e la pitonessa, appartenente al secondo periodo romano, più progredito nella figura sull'esempio dei caravaggeschi. Vi appartengono pure la Madonna del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Carlo Elena Povoledo Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] (id.); 1873: Il Conte Verde di G. Libani (id.). Per il Teatro Argentina, 1852: Buondelmonte di Pacini; 1853-54: La Pitonessa di Endor di S. Fenzi, Eleonora di Tolosa di Petrella; 1856: Maria di Biscaglia di Fenzi (prima esec.), Adriana Lecouvreur e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RE, Libri dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RE, Libri dei Giuseppe Ricciotti Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] , seguito dai suoi fidi armati ma cercato a morte da Saul; Saul, avanti di attaccare i Filistei, fa evocare nottetempo dalla pitonessa di Endor lo spirito di Samuele, morto poco prima; nel frattempo David, che si era falsamente alleato con i Filistei ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – DINASTIA DAVIDICA – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Libri dei (1)
Mostra Tutti

ORIGENE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes) Alberto Pincherle La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] preghiera; 9 libri del commento a Giovanni e 8 di quello a Matteo; 20 omilie su Geremia, una su Samuele (relativa alla pitonessa di Endor, Περὶ ἐγγαστριμύϑου); e 2 lettere: una a Giulio Africano, che aveva esposto a O. i suoi dubbî sull'autenticità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIGENE (2)
Mostra Tutti

DIVINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] della nuova religione appunto col superarli: così con Simone a Samaria (Atti, VIII, 9), con Elymas a Cipro (XIII, 6), con la pitonessa a Filippi (XVI, 16) e con i cultori della magia a Efeso (XIX, 19). Ma il cristianesimo non ha potuto e nemmeno ha ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IMPERO BABILONESE – EPOCA ELLENISTICA – SEGNO DELLA CROCE – CONCILIO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVINAZIONE (2)
Mostra Tutti

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone Alessandro Serafini – Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di Oza per aver toccato l’arca santa con mani impure per il tatto, Saul si uccide per aver dato ascolto alla pitonessa per l’udito, Dio ricusa di ascoltare i giovani che hanno irriverentemente odorato fiori davanti all’altare per l’olfatto. Nel 1614 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone (2)
Mostra Tutti

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] attacchi personali, suscitate dall'articolo della Staël sulla utilità delle traduzioni. Una satira proveniente da Pisa sulla "vecchia pitonessa" e il suo "spirito Lemure", cioè quello Schiegel che lo stesso B. riconosceva non essere buono "qu'à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REGISTRO PARROCCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di (2)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] she'ol, dall'evocazione degli spiriti dei defunti (esempio classico quello dell'ombra di Samuele per opera della pitonessa di Endor, I Re [Samuele], XXVIII). Ma queste pratiche, appunto perché condannate come avanzi di paganesimo dalla legislazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pitonéssa
pitonessa pitonéssa s. f. [dal lat. tardo pythonissa]. – 1. Propr., nella Bibbia (I Samuele, 28, 7), nome della maga che Saul andò a consultare e che prediceva il futuro invasata da un demone chiamato Python. 2. estens. a. Donna che, ritenendosi...
entuṡiasmo
entusiasmo entuṡiasmo s. m. [dal gr. ἐνϑουσιασμός, der. di ἐνϑουσιάζω «essere ispirato», da ἔνϑεος, comp. di ἐν «in» e ϑεός «dio»]. – 1. Presso i Greci, la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino (ἔνϑεος), cioè della pitonessa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali