• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [6]
Arti visive [5]
Storia [4]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Temi generali [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

La poesia lirica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia lirica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] è Mirsilo, il tiranno contro il quale Alceo organizza una congiura (che fallisce, costringendolo all’esilio); il terzo è Pittaco, che prima cerca insieme al poeta di rovesciare la tirannia di Mirsilo e poi, con un repentino voltafaccia, diviene suo ... Leggi Tutto

MONARCHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARCHIA Felice BATTAGLIA Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO Enrico BESTA Emilio CROSA * L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] monarchico. Giudizî che hanno un valore essenzialmente prammatico, come ancora quello di uno dei saggi della Grecia, forse Pittaco, il quale dice essere la tirannia un bel paese, nel quale entrati, non era facile uscirne. Valore germinalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONARCHIA (5)
Mostra Tutti

BARBARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] della felicità, e l'ateniese dalle idee nazionalistiche ristrette a cui sembrerà barbaro (Protag., 341 c) persino il dialetto di Pittaco, che è il dialetto di Alceo e di Saffo, e barbari altresì (Cratil., 421 c) quelli che useranno parole antiquate ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ELLENISTICA – OPINIONE PUBBLICA – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARI (1)
Mostra Tutti

Talete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Talete (Tale) Giorgio Stabile Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più [...] la serie di quelli sette savi antichissimi, che la gente ancora nomina per fama, omette i nomi di T. e di Pittaco, sostituendoli con gli attributi di Lindio e Prieneo probabilmente sulla base di una falsa lettura, o di excerptum corrotto, di Agostino ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA IONICA – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE – ANASSAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talete (5)
Mostra Tutti

GALLAVOTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLAVOTTI, Carlo Roberto Nicolai Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] classica, VIII (1969), pp. 83-85; Alcaei carmen de Aiace, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, IV (1969), p. 174; Aiace e Pittaco nel carme di Alceo, in Boll. del com. per la prepar. dell'ed. dei class. latini e greci, XVIII (1970), pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

Il modello rifiutato: re e tiranni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello rifiutato: re e tiranni Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] isole: si ricorderanno per esempio la lotta politica a Mitilene, nell’isola di Lesbo, il cui esito è la tirannide di Pittaco (che va considerato più correttamente un esimneta, vale a dire un “tiranno elettivo”, che la polis nomina per venire a capo ... Leggi Tutto

Il diritto dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il diritto dei Greci Laura Pepe Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] accusatore produce un certo numero di testimoni; e una legge in vigore a Mitilene, la cui paternità va attribuita a Pittaco, fissa una pena doppia per i reati commessi in stato di ebbrezza. Nella madrepatria, il movimento di codificazione riguarda ... Leggi Tutto

Tirannide

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tirannide Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] parte degli autori. In questa prospettiva dobbiamo leggere le invettive di Alceo (acme 600 a.C.) contro il tiranno Pittaco, definito peraltro anche monarca ed esimnete dalle fonti e annoverato tra i Sette Sapienti, la sconsolata disamina di Teognide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO IL MACEDONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannide (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] massime degli antichi sophoí; di questi, appartenevano alla Ionia (d'Asia) Talete di Mileto e Biante di Priene, all'Eolide Pittaco di Mitilene, alla Doride Cleobulo di Lindo, ad Atene Solone, a Sparta Chilone; al settimo posto, in luogo di Periandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Simposio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simposio Simonetta Nannini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] sconvolta dalle lotte politiche, ad Alceo, che con la sua consorteria canta della violenza tirannica (prima di Mirsilo poi di Pittaco), e inaugura la fortunata allegoria della città come una nave in tempesta, poi abbandonata in secca (frr. 6 e 73 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali