CACTUS, Pittore dei
S. Stucchi
Ceramografo attico, al quale fu dato questo nome dalla Haspels, che interpretò come rami o "pale" di cactus gli steli muniti di foglie, con aculei in cima, che compaiono [...] le foglie di un cactus (a parte il fatto che tali piante, importate dall'America, erano ignote all'antichità). Lo stile di questo pittore, che raggiunge con la sua attività la fine del VI sec. a. C., è estremamente delicato: gli eroi delle sue scene ...
Leggi Tutto
PARASOLE, Pittore del
A. Stenico
Ceramografo protoàpulo della cerchia che fa capo al Pittore di Sisifo. È scarsamente documentato.
Le sue opere saranno elencate da A. D. Trendall e da A. Cambitoglou [...] in un'opera sulla ceramografia protoàpula di prossima pubblicazione ...
Leggi Tutto
TELESTROPHOS, Pittore di (Maler der Amphiaraospyxis)
L. Banti
Uno dei migliori pittori corinzî del secondo venticinquennio del VII sec. a. C., chiamato così dal nome di uno dei personaggi dipinti su [...] (linea di contorno, tecnica a figure nere, ritocchi rossi e bianchi sopradipinti sulla vernice nera) han fatto supporre che il pittore si sia ispirato a una pittura su tavola: l'ipotesi rimane incerta. L'esecuzione è eccellente e la concezione della ...
Leggi Tutto
SOSIAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] per certa grandiosa interezza e per un gusto quasi di classicità avanti lettera.
Il discorso dai più condotto a proposito del Pittore di S. si è indirizzato a indagare il sorprendente contrasto tra le forme, che A. Rumpf chiama convenzionali, dell ...
Leggi Tutto
KODROS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge unicamente coppe in uno stile vigoroso e assai personale, così che un primo nucleo [...] e gli eroi venivano a muoversi con tanta adolescente sicurezza nel mondo figurativo. Non a caso gli dèi e gli eroi del Pittore di K., anche i cacciatori compagni di Peleo (F R. 140), sono di preferenza uomini maturi e barbuti, con corpi massicci e ...
Leggi Tutto
MAGNONCOURT, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il 480 a. C. Gli vengono assegnate quattro coppe, di cui tre portano un'acclamazione a Panaitios. Tuttavia oltre che al Pittore [...] di Panaitios l'artista sembra rifarsi a Douris, di cui accentua il decorativismo manierato e artificioso.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 171; id., Campana Fragmens, p. 17; id., Red-fig., p. ...
Leggi Tutto
MARBURG, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo del gruppo Hoppin-Lecce della tarda produzione vascolare protoitaliota del gruppo B (inizî del IV sec.). Fu identificato da A. D. Trendall e A. Cambitoglou [...] che lo pongono in connessione col Pittore di La Valetta (v.). La breve lista dei suoi vasi, piuttosto andanti, sarà data in un'opera sulla ceramografia protoapula che i due studiosi stanno per pubblicare. ...
Leggi Tutto
RODIN, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoàpulo della scuola del Pittore di Tarporley (v.). La sua produzione è stata riconosciuta, partendo dal cratere a colonnette del Museo Rodin 970, da A. D. [...] Trendall e A. Cambitoglou.
Bibl.: A. D. Trendall - A. Cambitoglou, Apuleian red-fig. Vasepaint. of the plain Style (Monographs on Arch. a Fine Arts), X, New York 1961, p. 53 ...
Leggi Tutto
LATONA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Gli sono assegnate solamente un gruppo di lékythoi, a fondo bianco e in tecnica ordinaria a [...] figure rosse. Una di queste ultime, la lèkythos di Berlino n. 2212, dà il nome a questa modestissima figura di pittore.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 493. ...
Leggi Tutto
SKIRON, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoapulo della scuola del Pittore di Tarporley, denominato dall'episodio di Teseo e Scirone di uno skỳphos già Goluchow. La sua personalità è stata riconosciuta [...] da A. D. Trendall e A. Cambitoglou.
Bibl.: A. Cambitoglobu-A. D. Trendall, Apulian Red-fig. Vasepainters of the plain Style (Monographs on Arch. a. Fine Arts, X), New York 1961 ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...