GORGONE, Pittore della
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura della Gorgone, che in gruppo con Perseo, decora il dìnos del Louvre E 874. La sua attività [...] con un gorgonèion centrale e attorno zone di animali, ed altri ancora. Parecchi vasi, inoltre, sono dipinti nella maniera del Pittore della Gorgone.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 191-4; J. D. Beazley, Development, pp. 16-17; Black ...
Leggi Tutto
NIKON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Dipinge vasi di dimensioni ridotte e di solito a sviluppo verticale, quali lèkythoi e anfore [...] vera tensione e interiorità. Oltre al nome di Nikon appare nelle sue opere il nome di Timoxenos che lo riconnette all'opera sostanzialmente parallela del Pittore di Charmides.
Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 131; id., Red-fig., p. 441. ...
Leggi Tutto
AGAMEMNONEION, Pittore dell'
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo quarto del VII sec. a. C. Deve il nome ad un frammento di tazza con bella testa di leone, trovato all'Agamemnonéion di Micene. [...] e il Robertson gli hanno attribuito anche dei frammenti da Perachora e da Egina (Egina nn. 271 e 404) nei quali il pittore mostra di avere disegno sicuro ed accurato, ottima tecnica. È uno dei migliori rappresentanti della tecnica a figure nere del ...
Leggi Tutto
XENOKLES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., che opera nell'officina del ceramista Xenokles (v. X., 1°).
Il piccolo [...] del cavallo. I lati esterni sono egualmente decorati da un piccolo gruppo di animali. J. D. Beazley vi vede un'influenza del Pittore C.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., 410; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., 1932, pp. 173; 191 ss.; id., Black ...
Leggi Tutto
SALTING, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure rosse intorno al 500 a. C. La sua opera è limitata ad alcune coppe che gli valgono un posto onorevole nel gruppo dei [...] il motivo fondamentale resta sempre quello di racchiudere e articolare musicalmente una figura in un tondo. Le figure del Pittore di S., generalmente hoplitodròmoi e atleti dalle membra lunghe e sottili, si inflettono con squisita musicalità nei ...
Leggi Tutto
GELA, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla città di G., dove sono stati rinvenuti parecchi dei vasi attribuitigli. Le sue figure sono facilmente [...] caratteristiche. Si appoggiano su corte gambe, legnose e senza movimento, e sono rigide nelle giunture. Nella composizione di gruppi il pittore non va più in là di una semplice giustapposizione di figure. Sulla spalla dei vasi vi sono alcuni tipi di ...
Leggi Tutto
CENTAURO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di un centauro che decora spesso le coppe attribuitegli (Roma, Villa Giulia M 607, Louvre [...] Questo non è però l'unico soggetto dei suoi vasi; sono comuni anche figure di satiri, menadi e cavalieri. Lo stile del pittore, attivo nel pieno terzo venticinquennio del VI sec. a. C., è a piccole figure sottili, dall'andatura danzante. I volti sono ...
Leggi Tutto
SIRACUSA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È un mestierante abile e prolifico, di fisionomia decisamente eclettica, che dipinge con [...] e raffinato è possibile cogliere in opere quali lo stàmnos con psicostasia di Boston, che appartiene alla prima fase del Pittore di Siracusa. Tra le figure più riuscite ed evidentemente più apprezzate dall'artista sono quelle dei satiri, brutali e ...
Leggi Tutto
DURAND, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò esclusivamente coppe a figure nere. Prende nome dalla Coll. Durand, dove era conservata la coppa 126 attribuitagli. All'esterno essa reca, [...] . Dioniso su un asino è invece raffigurato su un'altra coppa attribuitagli, esistente al Louvre (F 133). Pure dello stesso pittore, la cui attività è da porre nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., sono due frammenti ceramici nell'Ashmolean ...
Leggi Tutto
TRITONE, Pittore del
P. Bocci
Ceramografo etrusco a figure nere, appartenente al cosiddetto Gruppo Pontico. Il nome gli vien dato dal Dohrn per il Tritone raffigurato in una coppa della Collezione Faina [...] pure un bicchiere con piede di Orvieto. Purtroppo abbiamo troppo poco per poter parlare dello stile di questo pittore, che sembra assai vicino ai Pittori di Amphiaraos e di Paride per la vivacità delle sue figure, dai vivi colori.
Bibl.: T. Dohrn ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...