KARLSRUHE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, in preferenza lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco, e coppe apode; vale a dire vasi [...] , le ripetizioni sono frequenti e stucchevoli. Cosicché, in definitiva, lo stesso studioso si mostra propenso a distaccare dall'opera del Pittore di K. almeno il coperchio a fondo bianco della singolarissima coppa coperta di Boston 00.356, in cui la ...
Leggi Tutto
SARPEDON, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo); è denominato dal soggetto del cratere a campana di New York.
Benché pochi pezzi, e fra essi alcuni frammenti non [...] .
La sua prima attività si svolse ancora negli ultimi anni del V sec. a. C. È da considerarsi contemporaneo del Pittore Dionisiaco, al quale per certi aspetti è vicino.
Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 27 ss.; L ...
Leggi Tutto
ACHELOO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si data entro i decennî 530-510 a. C., vale a dire nell'ultima generazione di pittori di vasi a figure nere. Gli si assegnano più [...] inglese detta neckamphora). Non mancano crateri e idrie, come quella da Vulci, al Vaticano, con uomini e donne alla fontana. Il Pittore di A. si ricollega al gruppo di Leagros (v.) per il genere sobrio e vigoroso delle figurazioni. J. D. Beazley, D ...
Leggi Tutto
VATICANO, Pittore del
Diversi pittori di vasi greci hanno ricevuto il nome da vasi conservati nei musei Vaticani; sono elencati qui in ordine numerico e alfabetico: ...
Leggi Tutto
BENDIS, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo, del gruppo "mitologico"; la denominazione gli deriva dalla costanza con cui appare, nei suoi crateri a campana, B. assieme a Apollo ed Hermes.
Bibl.: [...] A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione) ...
Leggi Tutto
BERKELEY, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo del IV sec. a. C., lontano discendente del gruppo Hoppin-Lecce.
Bibl.: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione). ...
Leggi Tutto
CASTELCAPUANO, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano tardo e secondario, del gruppo di Cuma (v. campani, vasi), individuato dal Trendall nella ancora inedita opera sulla ceramica campana a figure [...] rosse ...
Leggi Tutto
EUMENIDI, Pittore delle
A. Stenico
Ceramografo secondario appartenente al gruppo Hoppin-Lecce della ceramografia proto-àpula, riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou in uno studio in preparazione [...] (1959) ...
Leggi Tutto
ATTORIONI, Pittore degli
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Dipinse coppe di tipo primitivo con palmette che limitano le rappresentazioni sui lati in uno [...] stile che si affianca a quello di Epiktetos. Il nome è dovuto ad un'insolita rappresentazione, su una coppa di Altenburg, di Eracle che affronta due giovani in coppia che sono stati interpretati come gli ...
Leggi Tutto
KRAIPALE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante nell'ultimo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a quello che designa una menade nell'oinochòe [...] 00.352 di Boston. Si tratta di un modesto artista cui viene assegnato da J. D. Beazley un piccolo gruppo di opere, oinochòai e una pelìke di piccole dimensioni, dipinte con figurazioni accurate ma di scarso ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...