A. D., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che prende nome dalla hydrìa dipinta a figure nere, proveniente da Vulci, nel British Museum B 329, pubblicata in Antike Denkmäler (A. D.) 2, tav. 19, [...] è da porre nelle ultime decadi del VI sec. a. C. Il suo stile è vicino alle opere del Pittore di Priamo; il soggetto prediletto delle sue pitture è una scena di donne alla fontana, riprodotta su cinque delle hydrìai che gli sono attribuite (tre ...
Leggi Tutto
C. A, Pittore di
A. Stenico
La personalità artistica più rappresentata e più caratteristica entro il Gruppo C. A (v.) all'inizio della seconda metà del IV sec., nella ceramografia campana. Fu il caposcuola [...] della bottega a lui contemporanei, sia quelli che in Cuma lavorarono in seguito (Pittore A. P. Z. e imparentati). Qualche studioso fa derivare dall'opera del Pittore C. A anche la produzione del cosiddetto Gruppo Siciliano (Gruppi di Lentini e ...
Leggi Tutto
PROTOMI APPAIATE, Pittore delle (Pair Painter)
L. Banti
Sotto questo nome furono riunite dalla Brann tre anfore attiche frammentarie, simili per forma, stile e motivi decorativi, trovate nello scavo [...] 4); P 22551 (= Brann G 4); P 18525. Vicino se non della stessa mano, è il frammento di un coperchio (Agorà P 4955).
Il pittore mostra una speciale predilezione per le protomi isolate o opposte: P 22299 ha sui due lati del collo una protome di toro; P ...
Leggi Tutto
TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers)
L. Banti
Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] sicuri di sé, quasi orgogliosi. Se i cinque vasi riuniti dal Dunbabin e dal Robertson, come produzione giovanile del pittore, gli appartengono, egli ha cominciato a lavorare durante il secondo venticinquennio del VII sec. a. C.; la maggior parte ...
Leggi Tutto
ANGELO VOLANTE, Pittore dell' (Flying Angel, P.)
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene da una anfora del [...] museo di Boston (n. 98.882), in cui un satiro solleva sulle spalle un satirello, come per il gioco infantile del volo. Il Pittore dell'A. volante dipinge vasi di grandi e medie proporzioni: una forma non comune da lui prediletta è l'anfora tipo C, di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA 23510, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 460 a. C. È personalità di scarso rilievo da affiancare al Pittore di Egisto a cui sono stati assegnati due crateri a colonnette, [...] Siracusa 23510 e Madrid 11043.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 334 ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN 335, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo, seguace del Pittore di Tarporley (v.). Fu attivo nel primo venticinquennio del IV sec. a. C. È stato identificato nell'opera, ancora inedita, [...] di A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE 39, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota del gruppo B (protoàpulo), seguace del Pittore di Tarporley (v.). Individuato da A. D. Trendall e A. Cambitoglou, sarà elencato in una loro [...] opera sulla ceramografia protoàpula di imminente pubblicazione ...
Leggi Tutto
OXFORD 461, Pittore di
A. Stenico
Pittore secondario del Gruppo AV (v.) della ceramografia campana.
Bibl.: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, [...] Città del Vaticano 1953, p. 58 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 497, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo, tardo seguace del Pittore di Tarporley, del primo venticinquennio del IV sec. a. C.
Bibl.: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists [...] (in preparazione) ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...