• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9836 risultati
Tutti i risultati [14766]
Arti visive [9706]
Biografie [8307]
Archeologia [1751]
Letteratura [524]
Storia [285]
Cinema [251]
Religioni [185]
Architettura e urbanistica [160]
Teatro [150]
Musica [145]

BOLOGNA 419, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 419, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo intorno al 440 a. C. Gli si attribuiscono cinque kölikes: tre a Bologna, una a Ferrara ed una a Lipsia. Prevalgono [...] le scene di partenza da casa di un giovane. Lo stile del pittore è corrente ma non trasandato, chiaramente derivato da Makron; un ramo d'olivo circonda il medaglione interno. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 776. Kölix di Ferrara della tomba 77: P. ... Leggi Tutto

MONACO 1519, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1519, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere operante sullo scorcio del VI sec. a. C. La sua opera viene inclusa da J. D. Beazley entro i limiti del Gruppo di Leagros e più precisamente [...] nella scia del bilingue Pittore di Nikoxenos. Gli sono stati assegnati una dozzina di vasi, per lo più neck-amphorae con figurazioni mitiche e di genere condotte nello stile scorrevole e non impegnativo proprio di questa estrema propaggine del gruppo ... Leggi Tutto

PALERMO 1191, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 1191, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, attivo nella tecnica a figure rosse, cui sono state attribuite alcune lèkythoi rappresentanti donne con capelli racchiusi entro sàkkos e donne [...] presso l'ara con phiàle in mano. Una a Copenaghen riproduce la figura di una sirena. La distinzione dal Pittore di Icaro di queste scene non convince; sembra che alla sua officina si possano attribuire ancora queste lèkythoi. Circa 460-55 a. C. Bibl ... Leggi Tutto

PERSEO, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO, Pittore di E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Appartiene al gruppo dei manieristi che muovono nella scia del Pittore di Pan e di [...] vengono assegnate poche opere, vasi di modeste proporzioni, con decorazione figurata assai limitata e poco impegnativa. Comune con altri pittori del suo gruppo è in lui certa vivacità immediata che redime almeno in parte la povertà e la trascuratezza ... Leggi Tutto

OXFORD 237, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OXFORD 237, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico a figure nere, operante intorno al 500 a. C. Dipinge coppe di tipo tardo e di qualità assai povera del Gruppo Leafiess in cui gruppi, figure e girali [...] sino a perdere qualsiasi individualità o rilievo. I. D. Beazley propone con qualche riserva di vedere in lui l'ultima fase del Pittore di Caylus, la figura di maggior spicco nel Gruppo Leafless. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 649, 651, 713 ... Leggi Tutto

SAINT AUDRIES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT AUDRIES, Pittore di S. Stucchi Ceramista attico operante nella tecnica a figure nere, che prende nome dalla Collezione S. Audries, dove si trovava un'anfora, ora nella Collezione Hearst a S. Simeon, [...] sui due lati con una quadriga. Lo stesso soggetto appare sulle due altre anfore attribuitegli (Monaco 1403 e Vich). L'attività del pittore è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Bibl.: H. R. W. Smith, in Classical Weekly, 1939, p. 185 ... Leggi Tutto

ACROPOLI 24, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 24, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico cui la critica ha attribuito tre frammenti di piatti a figure rosse con rappresentazioni di donne sedute. Significativo il frammento 24 dell'A., [...] seduta, di profilo, che ricorda assai da vicino le kòrai. Secondo l'Arias, i tre frammenti potrebbero benissimo attribuirsi al Pittore di Sosia. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 949. Frammenti di Atene: Graef-Langlotz, Die antiken Vasen von der ... Leggi Tutto

UCCELLI SALTELLANTI, Pittore degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UCCELLI SALTELLANTI, Pittore degli (Painter of the Hopping Birds) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono dovuti un arỳballos a Siracusa (MN 2148) e una oinochòe a Corinto (KP 2136), che è un poco più [...] . Ambedue hanno un eguale motivo decorativo: fregio di uccelli a zampe piegate, che sembrano in procinto di saltare. Il pittore appartiene all'ultimo venticinquennio dell'VIII sec. a. C. (v. protocorinzi, vasi). Bibl.: J. L. Benson, Some Notes on ... Leggi Tutto

WURZBURG 232, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WÜRZBURG 232, Pittore di Ceramografo attico a figure nere. Prende nome dall'anfora di W. 232, decorata su un lato con Dioniso e una menade e sull'altra con un satiro. L'attività del pittore, cui è attribuita [...] un'altra anfora (Londra B 284) ed al cui stile sono vicini altri vasi, è da porre all'inizio del V sec. a. C. Bibl.: C.H.E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 200, nn. 32-33; J. D. ... Leggi Tutto

HEIDELBERG 211, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIDELBERG 211, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante negli ultimi decennìA del V sec. a. C.; I. D. Beazley gli assegna una decina di coppe e uno sky'phos, tutti più o meno frammentanA, [...] rilevandone la somiglianza con il Pittore di Londra E 777 di cui potrebbe rappresentare la continuazione. Si tratta di un modestissimo artista che ripete con segno rapido e trascurato fignre di atleti disgregate e uniformi. Bibl.: J. D. Beazley, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 984
Vocabolario
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
pittorìa
pittoria pittorìa s. f. [der. di pittore]. – Stabilimento, locale in cui si dipingono le ceramiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali